Archivi categoria: DIPENDENZE COMPORTAMENTALI

RELAZIONI SU FACEBOOK – Risultati di una ricerca

I comportamenti relazionali nell’era dei social network: indagine sull’utilizzo di Facebook tra gli adolescenti di una comunità scolastica Giuseppe Avena HUMANITIES – Anno VI, Numero 12, Dicembre 2017 Il continuo evolversi della tecnologia ha portato, oltre all’aumento dei classici mass-media, … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.244 letture

INTERNET E ADOLESCENTI. L’ALLARME DEGLI PSICHIATRI

Sempre connessi al mondo virtuale, gli adolescenti di oggi rischiano di distaccarsi troppo dalla vita reale. Il 3,7% dei giovani abusa delle nuove tecnologie: stimati 300 mila, tra i 12 e i 25 anni, con dipendenza da internet. Sono alcuni … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.197 letture

GIOVANI E INTERNET – IL 9% SI IMBATTE IN SITI CORRELATI AL CONSUMO DI ALCOLICI

I bambini di tutto il mondo usano sempre di più social network, chat, giochi ma il 9% s’imbatte in siti che contengono informazioni su alcol, droghe e tabacco. Sono i dati raccolti nell’ultimo anno dalla piattaforma di controllo parentale di … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.066 letture

LA PSICOLOGIA DI INTERNET – libro di Patricia Wallace

La psicologia dei social, ecco perché sul web cambiamo personalità. “La psicologia di Internet”, il libro di Patricia Wallace che indaga come la rete abbia stravolto il nostro modo di comportarci e di interfacciarci con gli altri.

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.676 letture

GIOCO D’AZZARDO E ALCOL: I NUMERI DEL SER.T DI AREZZO

In tutto sono 301 gli alcolisti in cura al Ser.T. di Arezzo, 214 uomini e 87 donne. Se il fenomeno della tossicodipendenza è quello che maggiormente occupa le cronache, l’impegno del Ser.T. di Arezzo è diretto a tutti i tipi … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO | 2.097 letture

ADOLESCENTI EUROPEI E DIPENDENZE – Risultati del Rapporto Espad

In calo sigarette e alcol, stabile il consumo di droghe. Le nuove sostanze psicoattive prendono il posto delle tradizionali anfetamine, ecstasy e cocaina. Ma la cannabis resta la preferita: in Italia il 27 per cento dei ragazzi l’ha provata almeno … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 2.421 letture

LA CORRELAZIONE TRA SOCIAL MEDIA E USO DI ALCOL

E’ stato dimostrato che la visione di annunci pubblicitari su bevande alcoliche induce un maggior desiderio. Uno dei poteri innegabili dei social media è la loro capacità di influenzare le persone e i loro comportamenti. Questo è particolarmente vero quando … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 1.632 letture

NATIVI DIGITALI E ADULTI NELL’APPROCCIO ALLA RETE – Risultati di una ricerca

Nel corso degli ultimi anni grande attenzione è stata dedicata alle Dipendenze “comportamentali”, il cui correlato neurofisiopatologico è risultato essere affine a quello delle più note sostanze psicoattive. Il clamore suscitato dalle problematiche legate al Gioco Patologico ha impressionato significativamente … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.788 letture

SMARTPHON: LA NUOVA DROGA DEGLI ADOLESCENTI

Incollati incessantemente allo schermo di tablet, smartphone e computer, completamente assorbiti dai giochi, i video, le foto proposte dai dispositivi. Non riescono a farne a meno: «Per i piccoli è una droga». L’allarme arriva dai cardiologi e medici internisti italiani, … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 1.479 letture

SMARTPHONE: LA NUOVA DROGA DEGLI ADOLESCENTI

Incollati incessantemente allo schermo di tablet, smartphone e computer, completamente assorbiti dai giochi, i video, le foto proposte dai dispositivi. Non riescono a farne a meno: «Per i piccoli è una droga». L’allarme arriva dai cardiologi e medici internisti italiani, … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 1.977 letture