Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE

SCUOLA: OLTRE LE CARENZE, REALTA’ VIRTUOSE ED ESEMPI DA SEGUIRE

Parlare male della scuola italiana appare un luogo comune di gran moda. Le valutazioni che negli ultimi anni vengono condotte sulla qualità degli istituti e i confronti con le realtà internazionali ci mostrano spesso risultati deludenti. Anche quando gli indicatori … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.464 letture

UNA REVIEW 1990-2013 DELLA LETTERATURA SU HIV E MIGRANTI IN CINA

Negli ultimi anni, l’attenzione degli studiosi e delle autorità sanitarie cinesi verso il paventato rischio di diffusione della trasmissione del virus HIV dalle fasce di popolazione a rischio alla popolazione generale, ha favorito sia l’implementazione delle politiche di prevenzione e … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.881 letture

ALCOL E SESSUALITA’: IL PUNTO DI VISTA DELL’ANDROLOGIA

Sul sito dell’associazione italiana di Andrologia, il dott. Andreini argomenta, in modo conciso e comprensibile, anche se poco approfondito sul piano scientifico, i motivi per i quali il nesso fra uso di alcol e aumento del desiderio sessuale è infondato … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.858 letture

SALUTE: FUMO E ALCOL AUMENTANO DI 20 VOLTE IL RISCHIO DI CANCRO DELLA BOCCA

La combinazione tra fumare ed eccedere nel bere espone a un rischio di ammalarsi di carcinoma orale di oltre 20 volte superiore rispetto a quello di un non fumatore-bevitore. Il dato arriva dall’ottava edizione dell’Oral Cancer Day organizzata da Fondazione … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.854 letture

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI E LAVORATORI DEL SESSO

Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) sono distribuite in modo diverso nella popolazione, dal momento che i fattori che contribuiscono alla diffusione di agenti patogeni cambiano nel tempo, in parallelo alla modifica di comportamenti sessuali. In Italia, non viene effettuata alcuna … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.596 letture

RAPPORTO 2013 SULLE DIPENDENZE IN AREA METROPOLITANA

L’ Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche della AUSL di Bologna ha pubblicato il Rapporto 2013 sulle dipendenze in area metropolitana, quadro epidemiologico, caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d’azzardo patologici, attività dei servizi e relativi approfondimenti. RAPPORTO 2013 sulle dipendenze in area … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, COCAINA, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 2.031 letture

MARIJUANA DI STATO: VIA LIBERA DEL GOVERNO

Marijuana di Stato, a scopo terapeutico, prodotta dall’Esercito. Accadrà in Italia, secondo quanto riporta «La Stampa». Il via libera è stato dato dai ministri della Difesa e della Salute Roberta Pinotti e Beatrice Lorenzin, dopo varie polemiche e rallentamenti ma … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.526 letture

ATLANTE DELLE DIPENDENZE

Segnaliamo un nuovo volume, Atlante delle Dipendenze, curato da Leopoldo Grosso e Francesca Rascazzo. L’arcipelago delle dipendenze si estende a dismisura: droghe naturali e sintetiche, psicofarmaci, alcol, tabacco ma anche gioco d’azzardo, lavoro, acquisti compulsivi, sesso, cibo, Internet e via … Continua a leggere

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.106 letture

E’ ANCORA POSSIBILE SOSTENERE LE PERSONE FRAGILI IN UN SISTEMA DI VITA OSCILLANTE?

L’attività condotta con i giovani e adulti che presentano delle difficoltà nel realizzare una vita sicura ed autonoma, ha portato ad evidenziare che questi soggetti, a differenza di altri che si rivolgono ai servizi, non presentano gravi ed evidenti compromissioni … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.395 letture

POCHI DATI SULLE CONSEGUENZE SANITARIE

L’Agenzia Regionale di Sanità (ARS) della Toscana ha realizzato un report che descrive i mutamenti del fenomeno delle dipendenze nella nostra Regione. Il documento descrive uno scenario più ampio di quello finora documentato dalle indagini Edit e Espad e dai … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.321 letture