Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE

IL CONTRIBUTO DELLA TOSCANA ALLA STORIA DELLA SANITA’ NAZIONALE (1860-1968)

In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, la Regione Toscana – Assessorato al diritto alla Salute, in collaborazione con il Centro di Documentazione per la storia dell’assistenza e della sanità, ha organizzato un convegno storico-sanitario dal titolo “Il contributo della … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.928 letture

L’EUROPA STUDIA STRATEGIE PER CONTRASTARE IL CONSUMO DI ALCOL

La Regione Europea ha i consumi di alcol più elevati nel mondo. Le nazioni europee cercano di ridurre il consumo nocivo di alcol. Dal 12 al 15 settembre, 53 Paesi della Regione Europea dell’Oms sono riuniti nel corso del Comitato … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.897 letture

SALUTE IN CARCERE – ARTICOLO

Quando si parla di diritto di salute in carcere è necessario distinguere tra il diritto a mantenere una buona condizione di salute (in termini bio-psico-sociali) per coloro che sono sani e il diritto alla salute per i detenuti malati, come … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.519 letture

FONDO NAZIONALE POLITICHE SOCIALI: DECRETO DI RIPARTO

Con decreto del 17 giugno 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 16 agosto 2011, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha stabilito la ripartizione delle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali per l’anno in … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.824 letture

LA SALUTE NEGLI ISTITUTI DI PENA TOSCANI

L’ultimo numero de “Il Sole 24 Ore Sanità Toscana” offre largo spazio al tema della salute negli istituti di pena toscani. Sono presentati la carta dei servizi, le linee guida per il biennio 2011-2012 e un modello di presa in … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.608 letture

CANNABIS TERAPEUTICA – DUE PROPOSTE DI LEGGE IN TOSCANA

Garantire ai cittadini residenti in Toscana l’accesso ai farmaci cannabinoidi per combattere il dolore, nelle cure palliative e anche in altri tipi di terapie. A questo puntano due proposte di legge di iniziativa consiliare, una a firma di numerosi consiglieri … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 3.154 letture

LA SALUTE DEI MIGRANTI IN TOSCANA

Il monitoraggio dei bisogni di salute della popolazione immigrata rappresenta una questione di particolare importanza per il sistema sanitario nazionale, al fine di compiere scelte di programmazione sanitaria e sociale centrate sui loro reali bisogni. L’Agenzia Regionale di Sanità Toscana … Continua a leggere

Pubblicato in IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.094 letture

HIV/AIDS E MTS: PROGETTO ARTEMIS

Sono ancora troppo pochi gli stranieri residenti in Italia che accedono ai servizi socio-sanitari. Da questo presupposto nasce Artemis (Associazionismo e Reti Territoriali per la Mediazione Interculturale sulla Salute) un progetto coordinato dal Centro Nazionale AIDS dell’Istituto Superiore di Sanità … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.340 letture

SALUTE DEI MINORI IN ISTITUTO PENALE

Approvato dalla giunta della Regione Toscana il percorso per la presa in carico, da un punto di vista sanitario, dei minori sottoposti a procedimento penale.

Pubblicato in CARCERE, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.697 letture

NUOVE DIPENDENZE, IN TOSCANA NUOVE RISPOSTE

Risposte assistenziali in grado di soddisfare i bisogni crescenti e sempre più differenziati delle persone con problemi di dipendenza, nuove strategie e azioni di prevenzione, integrazione sempre più stretta tra pubblico e privato, l’individuazione di nuove iniziative che rendano concreto … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, COCAINA, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 2.061 letture