AYAHUASCA INSERITA NELLA TABELLA I DEGLI STUPEFACENTI

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute del 23 febbraio 2022, che stabilisce l’inserimento nella tabella I del Dpr 309/90 della pianta di Ayahuasca. Nella stessa tabella sono state fatte rientrare anche la Banisteriopsis caapi e la Psychotria viridis, le due piante dalle quali si estraggono i principi attivi del preparato (armalina, armina e DMT).  Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 967 letture

IL PROGRAMMA NAZIONARE GUADAGNARE SALUTE E IL CONTRASTO AI RISCHI DEL FUMO

Di fronte ad una offerta di prodotti sempre più ampia e diversificata da parte dell’industria del tabacco, il programma nazionale Guadagnare Salute (GS) che si occupa di contrastare i comportamenti a rischio per la salute, tra cui il fumo, rischia di vedere rallentare la sua azione e diminuire la sua efficacia se non riuscirà ad implementare l’integrazione di tutti i settori, economici e non che hanno a che fare con la salute e la produzione di tabacco. Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, PREVENZIONE, TABAGISMO | 639 letture

SEX ADDICTION E SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Nell’ultimo numero di MISSION, periodico del FeDerSerD, un articolo interessante di Luca Rossi (Psicoterapeuta, Sessuologo clinico Ser.D. ASL TO3)  affronta il tema del Sex addiction, disturbo con cui i servizi per le dipendenze si confrontano ancora poco e in modo discontinuo, probabilmente anche a causa dei pochi studi svolti, ma che si ipotizza in continua evoluzione. Come per tutte le altre dipendenze l’assioma di riferimento da cui si parte potrebbe essere: “(…) Tutto ciò che in qualche modo determina piacere può sfociare in abuso e/o in una dipendenza; che sia una sostanza a determinarlo o un comportamento, non cambia”. Quindi perché non cominciare a farsi carico in maniera strutturata anche di questa forma di dipendenza? Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, PREVENZIONE | 640 letture

LA FOTOGRAFIA COME STRUMENTO DI TESTIMONIANZA ED ESPRESSIONE DURANTE IL LOCKDOWN DEL 2020

I professionisti delle relazioni d’aiuto al tempo del Covid-19 dovevano fermarsi o andare avanti ad ogni costo? E’ questa la domanda che si è posta, e che ancora l’accompagna, l’autrice di questo articolo sulla rivista Ne.Mo, che racconta le riflessioni riguardanti il percorso di Fototerapia intrapreso, a distanza, a maggio 2020. Ma la domanda iniziale ne poneva altre: come fare a tradurre in modo efficace su di uno schermo il lavoro di arteterapia che si basa su setting precisi, che prevedono il lavoro di gruppo e l’interazione tra partecipanti che condividono spazi e tempi contemporaneamente? Dopo un primo momento di spaesamento, l’autrice ha accantonato l’idea di fermarsi e ha deciso di rimettersi in gioco creando su una piattaforma un laboratorio dal titolo: Scatti in 200 metri. Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, GIOVANI, PREVENZIONE | 757 letture

ADOLESCENZA E DISTURBI DA CANNABIS: REVISIONE DELLA LETTERATURA SUI PRINCIPALI TRATTAMENTI

Quando si affronta il binomio adolescenza e consumo di cannabis, non possono non venire in mente subito le difficoltà che gli operatori/trici dei centri delle dipendenze incontrano nell’ aprire un confronto con i giovani sui consumi legati a questa sostanza. Il contributo in questione nasce dall’esigenza del Ser.D. di Padova di trovare modalità più efficaci, nell’ambito dell’attività clinica, per il trattamento e la presa in carico di adolescenti con disturbi da uso di cannabis. Il metodo di lavoro adottato è stato quello dell’analisi della letteratura esistente, a livello nazionale e internazionale, sui principali metodi di presa in carico e trattamento utilizzati. Questo lavoro ha fatto si che”(…) La ricaduta operativa di questo studio ha portato il servizio a rivedere le proprie modalità di monitoraggio e presa in carico dei giovani pazienti e delle loro famiglie”. Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 539 letture

EFFETTI DELLA PAMDEMIA COVID-19 SULLA SALUTE MENTALE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI LE STRATEGIE DI INTERVENTO

Alle raccomandazioni per i politici e i decisori si affiancano iniziative, proposte e strategie di intervento per la comunità, in particolare per le famiglie, soprattutto quelle più “fragili”.
Da varie ricerche emerge che la competenza genitoriale rappresenta un fattore protettivo importante: l’atteggiamento protettivo e supportivo dei genitori gioca infatti un ruolo decisivo nel modulare le reazioni emotive dei figli legate allo stress.
Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, GIOVANI | 543 letture

GLI EFFETTI DELLA PANDEMIA SULLA SALUTE MENTALE DEGLI ADOLESCENTI

L’adolescente è una persona che attraversa una fase delicata di passaggio tra il bambino che è stato e l’adulto che sarà, è in una fase in cui costruisce la sua identità che lo porterà a definirsi come “persona nel mondo”.
Per realizzare questo processo l’adolescente prende le distanze dal suo essere bambino e dalle figure di riferimento che fino a quel momento lo hanno guidato e a cui si è affidato. Gli adolescenti privilegiano la compagnia e il confronto con il gruppo dei pari e la socialità ha un’importanza centrale. L’adolescente attraverso lo stare con gli altri ha la possibilità di costruire le proprie abilità sociali.
La pandemia ha determinato forti limitazioni nel contatto sociale, ha interrotto le routine quotidiane, a discapito di un senso di equilibrio e di stabilità. Anche la scuola, luogo di sapere e di socialità, si è trasformata in un mero strumento di trasferimento di nozioni privo di emozioni.  Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, GIOVANI | 516 letture

CONSUMI E VITA DELLE PERSONE CHE USANO SOSTANZE DURANTE IL PRIMO LOCKDOWN

Una ricerca qualitativa, a cura di Stefano Bertoletti (CAT- Forum Droghe), Claudio Cippitelli (Parsec), Emanuele Perrone (Parsec) e Susanna Ronconi (Forum Droghe), condotta durante le fasi iniziali della pandemia, esplora le strategie di azione, la vita e gli usi di sostanze dei consumatori alla luce delle limitazioni del primo lockdown di marzo-maggio 2020. Dal punto di vista metodologico, la ricerca (liberamente consultabile e scaricabile) è stata “orientata a indagare e conoscere le strategie soggettive di chi usa, ad adottare la loro prospettiva, a mettere al centro il ruolo del contesto, a recuperare la complessità”. Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 600 letture

LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE UNA NUOVA AGENZIA ANTIDROGA EUROPEA

L’Ansa rende noto che la Commissione Europea ha proposto di allargare il ruolo e  le funzioni dell‘Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Emcdda), rendendolo un centro di riferimento europeo anche per la sicurezza, la prevenzione e la protezione dei cittadini rispetto alle sostanze illegali.   Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 500 letture

AUMENTO DI CASI DI HIKIKOMORI: L’APPELLO DALL’ASS. MINOTAURO

L’associazione Minotauro di Milano, fra le principali realtà italiane che si occupano di ritiro sociale, lancia un grido d’allarme e chiede aiuto per sostenere l’aumento di casi di adolescenti che si auto-recludono in casa. In un articolo pubblicato sul Corriere della Sera, l’associazione rileva il forte aumento di casi post-pandemia, sottolineando che l’età media dei ritirati sociali si è abbassata fino a 13-15 anni. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 444 letture