I MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA PRESA IN CARICO DEL CONSUMATORE DI SOSTANZE CO-MORBILE NEI SERT – Convegno

Si svolgerà a Venezia, il prossimo 10 maggio, il convegno: I modelli organizzativi per la presa in carico del consumatore di sostanze co-morbile nei Ser.D.: strumenti, procedure e outcome nel management clinico e gestionale. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.710 letture

HIV e AIDS in Toscana – i dati aggiornati ARS

L’HIV continua a rappresentare un grave problema di sanità pubblica a livello globale.
Secondo il nuovo rapporto UNAID, nel 2017: 36,9 milioni di persone nel mondo vivevano con l’HIV, 21,7 milioni hanno avuto accesso al trattamento, 940mila persone sono morte per malattie legate all’AIDS.
In Italia, nel 2017 sono state segnalate 3.443 nuove diagnosi di infezione da HIV, pari a 5,7 nuovi casi per 100mila residenti. L’incidenza italiana è simile a quella media osservata tra le nazioni dell’Unione europea (5,8 nuovi casi per 100mila).

Segnaliamo i dati aggiornati al 2018 in Toscana.
In Toscana il sistema di sorveglianza di entrambe le patologie è affidato all’Agenzia regionale di sanità, che dal 2004 gestisce il Registro regionale AIDS (RRA) e dal 2009 la notifica delle nuove diagnosi di HIV.

HIV e AIDS in Toscana, il sistema di sorveglianza gestito dall’ARS e i dati aggiornati

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.317 letture

LA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI – PER UNA NAVIGAZIONE SICURA

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha reso indispensabile l’uso di Internet quale mezzo di scambio di informazioni, di accesso alle grandi banche dati, di esecuzione di transazioni e disposizioni finanziarie, di ideazione e creazione di nuove attività professionali.

La rapida diffusione dell’uso di Internet ha ben presto messo in evidenza i punti di debolezza della Rete stessa, in particolar modo con riferimento alla sicurezza informatica. È in questo scenario che nasce, con legge riforma dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza, la polizia Postale e delle Comunicazioni, quale “specialità” della Polizia di Stato all’avanguardia nell’azione di prevenzione e contrasto della criminalità informatica e a garanzia dei valori costituzionali della segretezza della corrispondenza e della libertà di ogni forma di comunicazione. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.162 letture

DIPENDERE – CONVEGNO ARS

Si svolgerà il prossimo 19 gennaio a Firenze, presso l’Istituto Stensen – viale Don Minzoni n.25/C, il convegno DIPENDERE, organizzato dall’Agenzia Regionale di Sanità.

L’incontro intende fare memoria delle risposte che a partire dagli anni ’70 sono state date ai nascenti problemi della dipendenza da bevande alcoliche e da sostanze. Una testimonianza ne è la prima informazione pubblica in Italia su Alcolisti Anonimi (A.A.), tenutasi allo Stensen in Firenze nel luglio 1974, poco tempo dopo la nascita di A.A. italiana. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.159 letture

STUDIO PER LA CURA DA DIPENDENZA DA COCAINA CON STIMOLAZIONE MAGNETICA CERVELLO

All’Ospedale di Careggi di Firenze ha preso avvio uno studio per la cura da dipendenza da cocaina con stimolazione magnetica al cervello.
L’obiettivo è quello di dimostrare l’efficacia di questa metodica nella riduzione del bisogno che impone alle persone tossicodipendenti la costante assunzione della sostanza stupefacente. Il protocollo sperimentale è stato convalidato con la recente pubblicazione dello studio preparatorio sulla rivista internazionale Neurophysiologie Clinique. Continua a leggere

Pubblicato in COCAINA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.255 letture

LE STRATEGIE OMS E LE NUOVE LINEE GUIDA ECDC SUI TEST HIV (ed epatite B e C) NELL’UE

L’Oms si è unita ai partner globali per celebrare la giornata del 1° dicembre sotto il tema “Conosci il tuo stato” e questa è stata anche l’occasione per celebrare il trentesimo anniversario della Giornata mondiale contro l’Aids.

Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.661 letture

INFORTUNISTICA STRADALE, I COMPORTAMENTI A RISCHIO E GLI STILI DI VITA DEI GIOVANI TOSCANI – I RISULTATI DELL’INDAGINE EDIT 2018

Si è svolto lo scorso 8 novembre, a Firenze, il convegno: L’infortunistica stradale, i comportamenti a rischio e gli stili di vita dei giovani toscani: i risultati dell’indagine EDIT 2018.
Il convegno ha presentato i risultati della V indagine EDIT (Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana), studio multicentrico ideato e realizzato dall’Agenzia regionale di sanità (ARS), a partire dal 2005, con cadenza triennale. L’obiettivo della rilevazione è quello di indagare i comportamenti alla guida e gli stili di vita a rischio in un campione di quasi 7.000 studenti frequentanti gli istituti d’istruzione secondaria di II grado della Toscana. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, COCAINA, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 1.241 letture

CHILDREN, HIV AND AIDS: THE WORLD IN 2030

Unicef: entro il 2030 potrebbero morire 360 mila adolescenti.
I dati del rapporto “Children, Hiv and Aids: the world in 2030”: 76 adolescenti moriranno ogni giorno tra il 2018 e il 2030 se non verranno realizzati ulteriori investimenti nei programmi di prevenzione, diagnosi e cura. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.133 letture

HIV/AIDS – IL TRAGUARDO 90-90-90 SI AVVICINA

Hiv/Aids in Europa: in Russia e in Ucraina il 75 per cento delle nuove diagnosi. Il traguardo 90-90-90 si avvicina. Molti Paesi dell’Asia già tagliati fuori dalla corsa.
L’Europa del 2020 avrà detto addio all’Aids? La risposta è talmente complessa che ci sono volute 120 pagine per descrivere lo scenario: se si guarda ai 28 Stati membri dell’Unione europea insieme ai tre Paesi appartenenti allo spazio economico europeo (Ue/See) si può affermare che nel complesso si trovano sulla buona strada, ma allargando l’analisi alla Regione Europea come l’intende l’Oms (Europa e buona parte dell’Asia) emergono numerose aree dove i progressi sono lenti se non addirittura fermi. Con i Paesi dell’est a rischio di epidemia, responsabili dell’82 per cento delle nuove diagnosi. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.251 letture

HIV/AIDS – VERSO L’UNIFICAZIONE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Descrivere i 21 sistemi regionali di sorveglianza Hiv e verificare la fattibilità dell’unificazione di questi sistemi in un sistema di sorveglianza unico a livello nazionale: è questo l’obiettivo di uno studio condotto, a marzo 2017, dal Centro operativo Aids (Coa) dell’Istituto superiore di sanità (Iss) in collaborazione con i referenti regionali del Sistema di sorveglianza nazionale delle nuove diagnosi di infezione da Hiv. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.146 letture