E’ partito l’arruolamento di giovani fumatori (18-35 anni) da parte dell’Università di Milano Bicocca, con lo scopo di identificare caratteristiche di personalità, fattori predittivi, profili motivazionali tali da permettere l’identificazione di tipologie specifiche di abitudine al fumo, che potrebbero diventare utili nel definire trattamenti diversificati. Continua a leggere
GIOVANI FUMATORI E PROFILO MOTIVAZIONALE, PARTE UNO STUDIO ITALIANO
LE DIRETTIVE EUROPEE SUL TABACCO SONO LEGGE
Il Parlamento Europeo ha approvato il 26 febbraio scorso le nuove direttive sul tabacco. Dopo un iter fatto di tanti passaggi legislativi, il testo è ora definitivo.
In questo modo si è compiuto un passo decisivo nella direzione indicata dalla Convenzione quadro dell’OMS sul controllo del tabacco (FCTC), entrata in vigore nel febbraio 2005. Continua a leggere
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN ADOLESCENZA
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono un gruppo di condizioni estremamente complesse, caratterizzate da anomalie nei pattern di alimentazione, da un eccesso di preoccupazione per la forma fisica, da alterata percezione dell’immagine corporea e da una stretta correlazione tra tutti questi fattori e i livelli di autostima. Continua a leggere
BURN-OUT NEGLI OPERATORI PENITENZIARI: UNO STUDIO BULGARO
Mentre il ruolo patogeno delle istituzioni totali sulla salute psico-fisica delle persone recluse è stato oggetto, a partire dagli studi di E. Goffman e delle correnti critiche della psichiatria europea (Laing, Cooper, Basaglia etc), di ricerche e di interventi, in letteratura risulta molto meno esplorata la condizione dei lavoratori nelle istituzioni totali. Tuttavia, i lavoratori nelle istituzioni totali si trovano confrontati nel complesso a condizioni di lavoro Continua a leggere
DISABILITA’, USO DI SOSTANZE E SESSUALITA’: COMPORTAMENTI E STEREOTIPI
L’articolo tratta l’uso di sostanze e i comportamenti sessuali di studenti di college con disabilità. Le scarse ricerche e indagini esistenti in materia indicano che adolescenti e giovani adulti con problemi di disabilità incorrono in comportamenti rischiosi, per la salute, sul piano dell’uso di sostanze e dei comportamenti sessuali, in proporzione uguale o maggiore dei loro pari senza disabilità.
A livello di metodo, Continua a leggere
ABUSO DI SOSTANZE, PROSTITUZIONE E VULNERABILITA’ ALL’HIV
Per quanto non recente –è datato 2006- l’articolo presenta due motivi d’interesse: esplora la relazione, in un campione di donne utilizzatrici di crack, fra l’offerta di prestazioni sessuali e il corrispettivo in droga o in denaro, e si focalizza su un campione di donne appartenenti a minoranze etniche.
Lo studio parte dall’assunto che le donne con comportamenti di abuso di sostanze sono maggiormente a rischio di contrarre HIV e MTS. Sono state incluse nel campione (N=669) donne afro-americane Continua a leggere
PERSONE RECLUSE E VIRUS DELL’EPATITE A ED E: UNO STUDIO ITALIANO
Le infezioni dal virus dell’epatite A (HAV) e dell’epatite E (HEV) sono collegate a epatiti che in genere non sfociano in cronicità. La loro incidenza e il tasso di prevalenza possono variare in base ai livelli socio-economici e agli standard igienici.
La prevalenza dei due virus è stata oggetto di una ricerca Continua a leggere
REGIONE TOSCANA: NASCE L’OSSERVATORIO SUGLI STILI DI VITA
Nasce il portale dell’Osservatorio sugli stili di vita, iniziativa della Regione Toscana inserita nell’ambito del programma “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari”. Continua a leggere
PRIMA ANALISI COMPARATIVA DELLE POLITICHE SULLE DROGHE NEI PAESI DEL MONDO
L’Osservatorio europeo sulle droghe di Lisbona ha pubblicato la sua prima analisi comparativa delle strategie regionali di lotta alla droga nel mondo. Il volume passa in rassegna le politiche ed i piani d’azione adottati negli ultimi 5 anni da sei organizzazioni intergovernative, con il coinvolgimento di 148 paesi, in 4 continenti. Continua a leggere
ALCOHOL PREVENTION DAY 2014
Roma, 9 aprile 2014
Alcohol Prevention Day – XIII Edizione
L’Alcohol Prevention Day 2014, catalizzatore del dibattito che si svolge nell’intero corso del mese di prevenzione alcologica, è organizzato dall’Osservatorio nazionale alcol del Cnesps-Iss e sostenuto e finanziato dal ministero della Salute e svolto in collaborazione con la Società italiana di alcologia, l’Associazione italiana dei club alcologici territoriali (Aicat) ed Eurocare che hanno garantito per il tredicesimo anno consecutivo la disponibilità dei materiali di prevenzione atti a favorire e supportare una adeguata cultura di prevenzione basata su livelli più elevati di tutela della salute, di consapevolezza e di responsabilità individuale e sociale.
Per maggiori informazioni sull’evento, scarica il PROGRAMMA e la SCHEDA DI ISCRIZIONE