SUICIDIO MEDICO ASSISTITO E GRAVI DISTURBI ALIMENTARI

Il quotidiano Guardian ospita un approfondito articolo su alcune drammatiche questioni etiche che interrogano i pazienti affetti da gravi disturbi alimentari, i loro familiari e medici. In particolare, a partire dalla dott.ssa Jennifer Gaudian, fra le maggiori esperte nord-americane nel campo dei disturbi alimentari, si riflette sull’opportunità, ovviamente solo in situazioni-limite, dei pazienti di ricorrere al suicidio medico assistito, eventualità legale in 10 stati. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 487 letture

IL LIBRO BIANCO SULLE DROGHE

Su Fuoriluogo è disponibile una sintesi di alcuni dei principali contenuti del Libro Bianco sulle Droghe, pubblicazione annuale curata da Forum Droghe in collaborazione con altre realtà. Un primo tema affrontato è il dibattito pubblico su carcere e droghe, in particolare rispetto alla condizione delle persone recluse ai sensi della normativa antidroga, anche per condotte di lieve entità. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 429 letture

VIRUS HIV E TERAPIE LONG ACTING

Il virus dell’HIV si contrasta sempre più con farmaci a lunga durata (long acting) e con terapie personalizzate, che mettono al centro la persona con i suoi bisogni e le sue necessità, ma purtroppo la maggior parte dei pazienti non è a conoscenza di queste nuove opportunità. E’ quanto emerge dagli studi presentati alla XV edizione di ICAR – Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, che si è tenuta a Bari dal 14 al 16 giugno. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 515 letture

È un dato di fatto che in Italia ci sono milioni di fumatori che non vogliono o che non riescono a smettere di fumare – ha spiegato Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR – Questi fumatori non accettano di essere medicalizzati per via della loro abitudine tabagica e in Italia, ancora oggi, non abbiamo una politica sanitaria che si prenda carico di queste persone. Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE, TABAGISMO | 436 letture

NORA VOLKOW SUL DISTURBO DA USO DI SOSTANZE

Nora Volkow, oltre che direttrice del National Institute on Drug Abuse, ritenuta una delle massime esperte mondiale nel campo delle sostanze e delle dipendenze, ha pubblicato su World Psychiatry un importante articolo così traducibile: “Disturbi da uso di sostanze: un aggiornamento completo su classificazione, epidemiologia, neurobiologia, aspetti clinici, trattamento e prevenzione“. L’articolo, a libero accesso, fa luce sui numerosi aspetti connessi al disturbo da uso di sostanze, approfondendo le nuove evidenze disponibili in campo clinico e di cura. Continua a leggere

Pubblicato in SOSTANZE PSICOATTIVE | 725 letture

LA SALUTE IN CARCERE E LA COMPLESSITA’ DELLE CURE

Sul numero 59 della rivista Mission -Italian quarterly journal of addiction – è possibile leggere un interessante contributo scientifico sul tema della salute in carcere e di come questa sia un obiettivo non semplice da ottenere, in quanto la situazione di disturbi da uso di sostanze e la comorbilità psichiatrica rendono tutto molto più complicato nei percorsi di cura. Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 848 letture

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2023

A livello internazionale, il messaggio chiave della giornata mondiale senza tabacco  del 31 maggio 2023 è dedicato a una riflessione sulle esternalità negative e sugli impatti economici, sociali e ambientali della coltivazione di tabacco. Il modus operandi delle multinazionali del tabacco rende i coltivatori delle aree più povere indebitati a lungo termine a causa di contratti a lunga scadenza e di mancanza di alternative al reddito. In questo modo, i programmi di sostituzione delle colture di tabacco, che potrebbero migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione, risultano poco efficaci. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 468 letture

ESPLODE IL BUSINESS DEI TRATTAMENTI CON KETAMINA NEGLI USA: INCOGNITE E PROBLEMI

Un approfondito articolo del Guardian illustra come negli USA lo sviluppo troppo rapido di centri e di cliniche specializzate in terapie a base di ketamina si stia scontrando con gravi problemi e contraddizioni, in cui confliggono il bisogno di cura dei pazienti e le logiche di business delle cliniche private. In primo luogo, si stanno registrando molti casi di fallimenti e di chiusure di cliniche, a causa di piani di business troppo ambiziosi, lasciando così centinaia di pazienti improvvisamente senza continuità di cura. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 514 letture

“DISINTOSSICARSI” DALLA TECNOLOGIA: NE PARLA GIUSEPPE LAVENIA

In un’intervista Giuseppe Lavenia, psicologo, psicoterapeuta, presidente dell’associazione Di.Te., autore di “Mio figlio non riesce a stare senza smartphone” e “Le dipendenze Tecnologiche. Valutazione, diagnosi e cura” editi da Giunti, illustra le motivazioni dietro l’evento “Disconnect Day – una giornata senza smartphone” svoltasi il 6 maggio a Fabriano (AN). Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI | 617 letture

AGENZIA DEL FARMACO STABILISCE GRATUITA’ DELLA PREP

L’Agenzia del farmaco ha fissato la rimborsabilità delle spese per la PreP, la Profilassi pre-Esposizione che previene l’Hiv, inserendo il farmaco in fascia A. Si tratta di una novità accolta molto positivamente dalle associazioni, che sottolineano come grazie a tale decisione potrà aumentare il livello di protezione e di cura di fasce di popolazione a rischio HIV, finora restie alla PreP anche per i costi da sostenere. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, PREVENZIONE | 600 letture