Archivi autore: redazione

CANNABIS TERAPEUTICA – 20 REAZIONI SOSPETTE SEGNALATE DALL’ISS

In sei mesi sono state 20 le segnalazioni di sospette reazioni avverse associate a uso medico di cannabis. E’ quanto si apprende dal report di segnalazioni dell’Istituto Superiore di Sanita’ (Iss).

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.124 letture

GIOCO PUBBLICO E DIPENDENZE IN PIEMONTE – I risultati dello studio Eurispes

Videolottery e news slot tagliate dell’80%, 2 miliardi in meno di euro giocati, 5.200 posti di lavoro perduti e 220 milioni in meno nelle casse dello Stato. È la stima degli effetti della contrazione dell’offerta del gioco pubblico in Piemonte … Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.148 letture

I MIGRANTI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE – Summer School 5- 7 Settembre Firenze

I migranti e le sostanze psicoattive Sguardi e incontri meticci tra operatori e persone in movimento Le migrazioni che hanno attraversato il nostro paese si sono incrociate con i fenomeni e le realtà sociali, politiche e culturali specifiche di quel … Continua a leggere

Pubblicato in IMMIGRAZIONE | 1.212 letture

USA : E-CIG E LIQUIDI CON MARIJUANA

Al momento le autorità sanitarie statunitensi non sono in grado di spiegare l’epidemia di malattie polmonari che si sta verificando. Ma nella maggior parte dei casi i consumatori interrogati hanno riferito di aver caricato le sigarette elettroniche con liquidi contenenti … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 2.265 letture

Progetto DIMENSIONE TEENAGER 2: dalla rappresentazione di sé alla rappresentazione del mondo

Adolescenti e genitori allo specchio si sono confrontati in maniera reale o virtuale attraverso la metodologia della polarizzazione… Dimensione TeenagER2 è una ricerca, inserita nel contesto di ConCittadini che ha coinvolto ragazze e ragazzi in qualità di ricercatori sociali, ed … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 1.101 letture

Progetto DIMENSIONE TEENAGER – Parole e visioni degli adolescenti dell’Emilia Romagna

“Oficina” Impresa sociale Srl di Bologna coordina il progetto Dimensione TeenagER – Parole e visioni degli adolescenti dell’Emilia-Romagna. Il progetto si ispira alle Linee di indirizzo su Promozione del benessere e prevenzione del rischio in adolescenza: Progetto Adolescenza (DGR 590/2013) … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 1.370 letture

I MECCANISMI NEUROFISIOLOGICI LEGATI ALL’USO DEL CELLULARE NELLE ORE NOTTURNE

Usare il cellulare nelle ore notturne è dannoso per la salute perchè confonde i meccanismi neurofisiologici: la luce dello schermo, magari a pochi centimetri dagli occhi non è esente infatti da danni. Lo ricorda Giovanni Battista Tura, responsabile della Psichiatria … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.459 letture

HIKIKOMORI : COME AIUTARE GLI ADOLESCENTI RECLUSI

Quando i ragazzi si chiudono in casa e rifiutano ogni aiuto. E i genitori non sanno come affrontare il problema. E’ uno dei temi affrontati nel convegnosvoltosi a Rimini #Supereroi fragili, adolescenti oggi tra disagi e opportunità. Sono padroni degli … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.756 letture

TELEFONI CELLULARI E RISCHIO CANCRO : Risultati di uno studio

Assoluzione per i telefoni cellulari e rischio cancro, dopo vari studi che affermavano il contrario: l’uso prolungato dei telefoni cellulari, su un arco di 10 anni, “non e’ associato all’incremento del rischio di tumori maligni (glioma) o benigni (meningioma, neuroma … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.078 letture

LE DROGHE “PERFETTE” DIVENTATE “VIRALI” IN AFRICA

Il Fentanyl è un farmaco prescrivibile dietro ricetta medica, una droga a tutti gli effetti che non distrugge le gambe come il “crocodile”, molto facile da procurare. Di Fentanyl si muore, anche facilmente, basta qualche milligrammo in più. In caso … Continua a leggere

Pubblicato in OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.675 letture