Archivi categoria: ALCOL
ALCOL E FAMIGLIA – Ricerca bibliografica
Il Cesda ha prodotto una ricerca bibliografica sul tema ALCOL e FAMIGLIA. La ricerca è stata realizzata consultando il patrimonio librario e le riviste scientifiche possedute dal Polo Documentario AUSL Toscana Centro, sono state altresì incluse alcune fonti online. Le … Continua a leggere
RIPARLIAMO DI ALCOL. Confronto tra professionisti su percorsi terapeutici e proposte per il futuro – Webinar 14 ottobre 2021
Segnaliamo un webinar organizzato da Federserd sull’alcoldipendenza. In questo webinar ci si sofferma su alcune conseguenze dell’uso eccessivo di alcol in termini di salute e sulle azioni di sanità pubblica conseguenti. I noti pericoli del consumo alcolico possono portare a … Continua a leggere
EMCDDA: EFFICACIA DEGLI INTERVENTI BREVI SULL’USO DELL’ALCOL NEGLI ADOLESCENTI
In un articolo pubblicato dall’EMCCDA si evidenziano i risultati delle recenti revisioni sistematiche sulle best practices. Tra i programmi scolastici per migliorare la salute del mentale e il benessere e ridurre i rischi, gli interventi di psicologia positiva – che … Continua a leggere
EPIDEMIOLOGIA E MONITORAGGIO ALCOL CORRELATO IN ITALIA E NELLE REGIONI – Rapporto 2020
Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute Rapporto 2020 – Per leggere il rapporto: https://www.iss.it/documents/20126/0/20-7+web.pdf/729e9857-c919-5686-3c42-243ea955becf?t=1593160151475
GIORNATA NAZIONALE SUI PROBLEMI LEGATI ALL’ALCOL 14 Aprile 2021
L’alcol rappresenta in Europa il secondo fattore di rischio di malattia e morte prematura o evitabile dopo il tabacco. Incidenti, malattie cardiovascolari e cancro sono le tre categorie che contribuiscono per oltre il 90 % alla mortalità attribuibile direttamente o … Continua a leggere
DISTURBI DA USO DI ALCOL E PANDEMIA DA SARS-CoV2
Segnaliamo un articolo “Disturbi da uso di alcol e pandemia da Sars-Cov2” pubblicato sulla rivista Alcologia – Speciale Covid-19. L’isolamento determinato dal lockdown imposto dai decreti ministeriali ha indotto nella popolazione generale effetti collaterali psicologici che a lungo termine emergeranno … Continua a leggere
COVID-19: UN NUOVO STUDIO DELL’ OEDT EVIDENZIA UN CALO NELL’USO DELLE DROGHE STIMOLANTI
Un calo del consumo di droghe stimolanti, ma alcuni aumenti nel consumo di cannabis e sostanze lecite sono tra i risultati presentati oggi in un nuovo rapporto dell’OEDT “L’impatto del COVID-19 sui modelli di consumo di droga e sui danni correlati … Continua a leggere
CONSUMO DI ALCOL E PANDEMIA – INDICAZIONI ISS
L’ISS (Istituto Superiore Sanità) ha fornito alcune precisazioni rispetto al consumo di alcol durante la pandemia Covid-19 per fare chiarezza sulla disinformazione che si sta diffondendo attraverso i social media (e altri canali di comunicazione). Al fine di limitare la … Continua a leggere
DIPENDENZE NEL POST LOCKDOWN
«Il quadro delle dipendenze descritto dall’ultima Relazione al Parlamento è allarmante. Un dato incontrovertibile: il lockdown è stato solo il fermo immagine di un fenomeno, quello delle dipendenze patologiche, che ha evidenziato, seppure con dinamiche differenti, la complessità e gravità … Continua a leggere
COME SONO CAMBIATI I CONSUMI DI SOSTANZE DURANTE LA QUARANTENA
Diminuisce lo spaccio di droga in strada ma aumenta la domanda attraverso il web. Meno pasticche da sballo per fare nottata in discoteca o ai rave party, piu’ oppiacei e narcotici da utilizzare tra le mura di casa. L’epidemia da … Continua a leggere