Archivi categoria: PREVENZIONE

COMPORTAMENTI E STILI DI VITA A RISCHIO – IL QUADRO INTERNAZIONALE ITALIANO E TOSCANO – Sintesi dei dati ARS Toscana Novembre 2020

In Europa la prevalenza di consumo di tabacco è la più alta, rispetto alle regioni OMS, soprattutto tra gli adulti (28%). In Italia, la maggioranza degli adulti non fuma (57%) o ha smesso di fumare (18%), ma 1 italiano su … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, TABAGISMO | 816 letture

E-CIG E GIOVANI

L’uso dei vaporizzatori fra i giovani è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Secondo la Global Youth Tobacco Survey del 2018, in Italia, il 18% degli adolescenti riferisce di aver fatto uso di tali dispositivi, dato che si è totalmente allineato … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE, TABAGISMO | 694 letture

DIPENDENZA DA SOSTANZE PSICOATTIVE: CONDIZIONI PREDITTIVE, CORRELATI BIOLOGICI

Un crescente numero di evidenze consente oggi di identificare condizioni predittive rispetto ai disturbi da uso di sostanze, elementi che sono stati indicati nell’ambito di studi prospettici come più frequentemente presenti nei soggetti a rischio e che ricorrono assiduamente nella … Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.166 letture

GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE

L’Istituto Superiore di Sanità dichiara che quasi un italiano su dieci di età superiore ai 50 anni manifesta sintomi depressivi e solo poco più della metà (il 61%) ricorre all’aiuto di qualcuno. In vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.209 letture

DOCUMENTO CONCLUSIVO PROGETTO PAS – Principi Attivi di Salute

E’ stato pubblicato un documento conclusivo del Progetto “PAS: principi attivi di salute. Strategie per la prevenzione, la riduzione del danno ed il contrasto alla diffusione nei consumi e abusi di sostanze psicoattive e NPS da parte di giovani e … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.722 letture

FENTANYL : LA POSIZIONE DEL GOVERNO ITALIANO

L’Aula della Camera ha approvato all’unanimità la mozione della maggioranza che impegna il Governo al contrasto della diffusione del Fentanyl e dei suoi derivati come sostanze stupefacenti.

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.126 letture

PRIZE – PREVENZIONE SUI RISCHI CORRELATI AL GIOCO D’AZZARDO NEGLI ADOLESCENTI

Fare prevenzione sul tema del gioco d’azzardo costituisce uno degli obiettivi fondamentali nell’ambito della salute pubblica, soprattutto nei confronti della popolazione adolescenziale, particolarmente vulnerabile ai rischi legati al giocare d’azzardo.

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, PREVENZIONE | 1.751 letture

MANUALE OEDT PER I PROFESSIONISTI

L’avanzamento della professionalità di chi opera nell’ambito della prevenzione della droga in Europa è al centro di un nuovo manuale europeo (EUPC), lanciato oggi dall’agenzia europea per la droga (OEDT). Il manuale è concepito per formare professionisti che hanno poteri … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.562 letture

APP TO YOUNG – l’App per prevenire il disagio giovanile

Questo progetto, promosso dall’Unità di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento Neuroscienze, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma ha lo scopo di creare un’App che permetta di mettere in atto a livello nazionale un’attività di prevenzione del suicidio in adolescenza. Tale App potrà … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.485 letture

WWW. IL WEB TRA PEER SUPPORT DI NUOVA GENERAZIONE E FRONTIERE PROFESSIONALI INNOVATIVE

Sono in corso le iscrizioni alla prossima Summer School che si svolgerà a Firenze il 7-8-9 settembre 2018 presso il Centro Studi CISL, via della Piazzola 71. Il numero dei posti è limitato, si invitano gli interessati a procedere con … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.438 letture