Archivi categoria: PREVENZIONE

PRIZE – PREVENZIONE SUI RISCHI CORRELATI AL GIOCO D’AZZARDO NEGLI ADOLESCENTI

Fare prevenzione sul tema del gioco d’azzardo costituisce uno degli obiettivi fondamentali nell’ambito della salute pubblica, soprattutto nei confronti della popolazione adolescenziale, particolarmente vulnerabile ai rischi legati al giocare d’azzardo.

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, PREVENZIONE | 1.605 letture

MANUALE OEDT PER I PROFESSIONISTI

L’avanzamento della professionalità di chi opera nell’ambito della prevenzione della droga in Europa è al centro di un nuovo manuale europeo (EUPC), lanciato oggi dall’agenzia europea per la droga (OEDT). Il manuale è concepito per formare professionisti che hanno poteri … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.423 letture

APP TO YOUNG – l’App per prevenire il disagio giovanile

Questo progetto, promosso dall’Unità di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento Neuroscienze, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma ha lo scopo di creare un’App che permetta di mettere in atto a livello nazionale un’attività di prevenzione del suicidio in adolescenza. Tale App potrà … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.328 letture

WWW. IL WEB TRA PEER SUPPORT DI NUOVA GENERAZIONE E FRONTIERE PROFESSIONALI INNOVATIVE

Sono in corso le iscrizioni alla prossima Summer School che si svolgerà a Firenze il 7-8-9 settembre 2018 presso il Centro Studi CISL, via della Piazzola 71. Il numero dei posti è limitato, si invitano gli interessati a procedere con … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.302 letture

ALCOL, FUMO, CANNABIS, GIOCO: allarme dipendenze tra i giovani. I consigli per i genitori

In Italia il 20% dei giovani tra i 15 e i 34 anni consuma frequentemente alcolici, il 16% fuma fino al compimento dei 24 anni e il 19% ha consumato cannabis nell’arco di un anno. Inoltre è del 49% la … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 1.385 letture

SUICIDIO IN CARCERE: la Toscana vara un piano di prevenzione

Il suicidio è la seconda causa di morte in carcere. E le scelte suicidarie, e anche quelle autolesive, sono in molti casi conseguenza non necessariamente di condizioni di patologia, quanto delle condizioni di vita all’interno degli istituti di pena. Nel … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.373 letture

PROGETTO NEVERLAND DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE DI FIRENZE: ALCUNI RISULTATI

È stato pubblicato sul sito di ARS il report di analisi dei dati del progetto Neverland, realizzato attraverso un finanziamento della Regione Toscana e condotto dal Dipartimento Dipendenze della ex-ASL 10 di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Onlus Progetto Villa … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.277 letture

HIV/AIDS: STOP ALL’EPIDEMIA ENTRO IL 2030.

HIV/AIDS: stop all’epidemia entro il 2030. Ecco la strategia, le linee guida e i consigli dell’Oms. A metà del 2017, 20,9 milioni di persone affette da HIV stavano ricevendo l’ART (trattamento antiretrovirale): una copertura globale del 53% di adulti e … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.505 letture

EROINA: IL CONSUMO CRESCE TRA I GIOVANISSIMI

Nel 2016 ci sono stati 266 morti. Le nuove vittime sono giovani, spesso consumatori occasionali. Che l’eroina sia ancora su piazza e alla grande lo dicono le cifre: nel 2016 in Italia ci sono state 266 vittime, una cifra drammatica … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 1.596 letture

DIPENDENZA E DIFFERENZE DI GENERE, DALL’ITALIA UNA REVISIONE SULLO STATO DELLA RICERCA ATTUALE

Pubblicata sulla rivista Frontiers in Neuroendocrinology, una revisione della letteratura scientifica sulle differenze di genere nei comportamenti di dipendenza, non solo da droghe. Liana Fattore e colleghi di diversi centri di ricerca di eccellenza presenti in Italia, a Cagliari, nel … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 2.236 letture