Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE
DROGA: IL LAVORO DI “CIRCOLANDO” TRA BOTTIGLIETTE D’ACQUA E ASSISTENZA IN DISCOTECA
Ogni sabato sera sono in un locale diverso della riviera romagnola per fare prevenzione e prestare aiuto a chi si sente male. Sono gli operatori della coop Centofiori che gestisce il progetto “Circolando”, voluto dell’Ausl Romagna di Rimini. I sabato … Continua a leggere
DROGHE: ECCO LE SERRE DOVE CRESCE LA MARIJUANA DESTINATA ALL’USO TERAPEUTICO
Allo stabilimento Farmaceutico militare di Firenze sono i giorni del primo raccolto della cannabis di Stato e le piante di marijuana sono state tagliate e appese a testa in giù, per far andare tutto il principio attivo verso i fiori. … Continua a leggere
BULLISMO: BOOM DI VITTIME TRA GLI 11ENNI. I RISULTATI DELL’INDAGINE DEL MINISTERO
Bullismo, boom di vittime tra gli 11enni: lo ha subito il 25% dei maschi e il 17% delle femmine. Ludopatico il 2% dei 15enni, a rischio l’8%. L’indagine del Ministero tra gli studenti italiani. A crescere sono soprattutto gli episodi … Continua a leggere
DIPENDENZA DA SOSTANZE E SUICIDIO
Le tendenze suicidarie rappresentano un problema significativo in alcune tipologie di soggetti, con dati della letteratura scientifica che riportano come fino al 40% dei soggetti che cercano un trattamento per la dipendenza da alcol o droghe, abbiano una storia di … Continua a leggere
IL PARLAMENTO EUROPEO RICHIEDE UNA NUOVA STRATEGIA EUROPEA SULL’ALCOL
Il 29 aprile il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione che impegna la Commissione Europea a presentare una nuova Strategia Europea sull’Alcol, che dovrà contrastare il danno alcol-correlato sul periodo 2016-2022. Questo chiaro messaggio degli Eurodeputati arriva pochi giorni dopo … Continua a leggere
DIPENDENZA E DIFFERENZE DI GENERE, DALL’ITALIA UNA REVISIONE SULLO STATO DELLA RICERCA ATTUALE
Pubblicata sulla rivista Frontiers in Neuroendocrinology, una revisione della letteratura scientifica sulle differenze di genere nei comportamenti di dipendenza, non solo da droghe. Liana Fattore e colleghi di diversi centri di ricerca di eccellenza presenti in Italia, a Cagliari, nel … Continua a leggere
IL CONSUMO DI ALCOL NELLA ASL 10 DI FIRENZE – I DATI DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI
Il 67,6% degli intervistati dichiara di essere bevitore, ossia di aver consumato negli ultimi 30 giorni almeno un’unità di bevanda alcolica. Il consumo di alcol è più diffuso tra gli uomini, nelle fasce di età più giovani e nelle persone … Continua a leggere
SALUTE E MALATTIA NEI DETENUTI IN ITALIA
Qual è lo stato di salute della popolazione detenuta e come, l’ambiente detentivo, interviene nel determinarlo? Si è tentato di rispondere a questa domanda durante il convegno “Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico” … Continua a leggere
HIV IN AFRICA, UN NUOVO APPROCCIO ALLA MALATTIA RIDUCE LE MORTI DI UN TERZO
È un intervento semplice e a basso costo, assistere a domicilio i pazienti che iniziano un trattamento antiretrovirale, ma in Africa può contribuire a salvare delle vite. Se a questo si aggiunge uno screening per la meningite criptococcica, infezione molto … Continua a leggere
SOLDI PER LE CURE E PIU’ POTERI AI SINDACI CONTRO LE SLOT : #renzifalacosagiusta
Presentata alla Fiera del consumo critico che si è aperta a Milano la nuova campagna contro l’azzardo. Tra le richieste al governo: limitazioni alla pubblicità e maggiori controlli sui flussi di denaro e le infiltrazioni mafiose nel settore.