Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE

IL LEGAME FRA ALCOL E TUMORI

Per la prima volta alcuni scienziati hanno realizzato un modello che potrebbe spiegare come l’alcol stimola la crescita dei tumori. Lo studio sostiene che l’alcol alimenta la produzione di un fattore di crescita che stimola lo sviluppo dei vasi sanguigni … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.497 letture

FAMIGLIA DEL DISAGIO FAMIGLIA DELLA SPERANZA

La famiglia viene frequentemente descritta come una istituzione sempre più debole, in crisi; di ostacolo, piuttosto che di sostegno, all’emancipazione individuale dei giovani. Fino a che punto è vero tutto questo? In presenza di una sofferenza personale o una dipendenza … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.789 letture

ANALISI DEL CAPELLO NEI BAMBINI E USO DI SOSTANZE NEI GENITORI

Si segnala sul sito del DPA la recensione di un articolo che discute come l’analisi dei capelli possa rappresentare un metodo per esaminare l’esposizione dei bambini alle sostanze. I risultati della ricerca, basata su un campione di 149 bambini, appaiono chiari … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.777 letture

GIOVANI E HIV

Il 37,5% degli adolescenti italiani tra 14 e 18 anni crede che le zanzare possano trasmettere l’HIV. Anche se, ma è ben poco consolante, precisano che “è raro succeda”. Inoltre, il 36,5%, di cui la maggior parte ragazze, ritiene che … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.915 letture

HIV, MTS E MINORANZE SESSUALI: UNO STUDIO AMERICANO

Negli USA le persone appartenenti alle minoranze sessuali ed etniche presentano tassi di prevalenza più alti di MTS e di HIV rispetto alla maggioranza della popolazione. Inoltre, coloro che hanno molteplici identità di tipo minoritario, presentano un rischio molto elevato … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.922 letture

POVERTA’ URBANA IN AFRICA E INFEZIONE DA HIV

L’associazione fra rischio di contrarre HIV e condizioni socio-economiche disagiate nei paesi a basso reddito è stata oggetto di pochi studi. Le ricerche finora condotte, secondo gli autori dello studio, hanno mostrato risultati piuttosto contraddittori: una parte degli studi indica … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.789 letture

EPATITE C: LINEE GUIDA OMS

L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente pubblicato le Linee guida sull’epatite C, un’infezione cronica di cui soffrono 130-150 milioni di persone nel mondo e che causa 350-500 mila morti all’anno.

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.292 letture

USO DI DROGHE IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le nuove linee guida per l’identificazione e la gestione dell’uso di sostanze e dei disturbi legati al consumo di sostanze in gravidanza. L’uso di alcol e droghe in gravidanza può comportare molteplici problemi di … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 4.059 letture

SESSO, DROGA E ALCOL TRA I GIOVANI: PIÙ LIBERI MA CONFUSI – Risultati di una ricerca

Considerano la droga un grosso problema ma sottovalutano i rischi dell’alcol e della dipendenza da Internet. Non hanno idee troppo chiare in tema di educazione sessuale e rapporti non protetti. Sono abbastanza informati su quanto accade nel mondo ma non … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.143 letture

IAD, USO DEI SOCIAL NETWORK E DISTURBI DI ANSIA SOCIALE

In attesa delle novità apportate in campo diagnostico sulle nuove patologie associate all’uso delle tecnologie di rete dalla nuova edizione del DSM, giunto alla sua quinta edizione, un recente studio italiano studia la correlazione fra diagnosi di IAD (disturbi da … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.955 letture