Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE

INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA E PARTO IN TOSCANA

È stato recentemente pubblicato un articolo che riporta alcuni interessanti risultati su gravidanza e parto nelle adolescenti in Toscana. I dati sono stati ottenuti dall‘analisi dei flussi delle Interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) e del Certificato di assistenza al parto … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.637 letture

AUMENTARE LE TASSE PER CONTRASTARE ALCOL E FUMO: iniziative in Europa

In tempi di crisi economica il contrasto alle sostanze d’abuso si attua anche con la pressione fiscale, ecco perché alcuni paesi europei hanno deciso l’aumento delle tasse su determinati prodotti, nocivi per la salute. Una misura che si rivela utile … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 990 letture

DISABILITA’ PSICHICA E RIABILITAZIONE IN AMBITO LAVORATIVO

L’articolo esamina il progetto di riabilitazione socio-lavorativa del Centro psico-sociale (CPS) di Monza. Dal 2005 al 2011 dei 296 utenti in carico al CPS, 248 hanno partecipato al progetto di integrazione lavorativa, che si divide in attività di tirocinio esterne … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.781 letture

RESPINTI SULLA STRADA. Un’etnografia urbana sui minori non accompagnati.

Esistono pochissimi contributi scientifici sulla condizione dei minori e ragazzi stranieri non accompagnati che vivono in situazioni di abbandono e di forte marginalità sociale. In genere, quando si affrontano tali problematiche, vengono privilegiati i toni sensazionalistici e le semplificazioni.

Pubblicato in IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.174 letture

LA PENA DELLA “MORTE VIVA”

Al centro del secondo numero del 2013 del periodico curato dall’ass. Ristretti orizzonti di Padova, una delle principali realtà italiane che riflette e interviene sul carcere a partire dal punto di vista degli autori di reato e dei detenuti, è … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.897 letture

MIGRAZIONE E CITTADINANZA “DAL BASSO”

Gli stranieri che emigrano in Italia e in Europa sono tanti. Lavorano e si arrangiano in ogni modo, sfidando gli ostacoli delle leggi locali. Lo fanno per mantenere le loro famiglie, per le quali chiedono spesso il ricongiungimento. Ed è … Continua a leggere

Pubblicato in IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.390 letture

CANCRO AL SENO – I risultati di una ricerca italiana

Nei giorni scorsi a Roma, durante la presentazione della campagna Nastro Rosa, è stata presentata una ricerca commissionata dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) ad Astraricerche. I risultati dell’indagine mostrano che il tumore al seno resta … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.744 letture

ALCOL, FUMO E CATTIVE ABITUDINI: I dati dell’OMS

Non sono bastati dieci anni di campagne per la corretta alimentazione, di lotta al fumo, di messaggi sui pericoli dell’inattività. L’elenco delle principali cause di morte, aggiornata dall’Oms, è rimasto invariata tra il 2000 e il 2011, con tre dei … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 2.245 letture

L’USO SICURO DEI SOCIAL MEDIA

La violenza e i nuovi media. Un rapporto controverso, oggetto di numerosi studi concentrati ad indagare le ricadute nei comportamenti dei bambini. Un recente progetto finanziato dall’Unione Europea e rivolto ai ragazzi, ai genitori e agli insegnanti mira a sensibilizzare … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 2.225 letture

L’USO CORRETTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Il contributo porta a tema il concetto di liberà, così come è sperimentato all’interno del web. L’autore parte dalla constatazione che questo ambiente non è facilmente controllabile per via di ragioni strutturali (architettura della rete in sè), e per motivi … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.665 letture