Archivi categoria: TABAGISMO

STILI DI VITA E TUMORE AL PANCREAS

12.700 nuovi casi in Italia tra i 60 e gli 80 anni nel 2014, con una sopravvivenza a 5 anni inferiore al 10 %: sono i numeri del tumore del pancreas, al decimo posto tra le neoplasie solide più frequenti, … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.765 letture

TUMORI DELLA LARINGE: L’80% PROVOCATO DA ALCOL E FUMO

In Italia il 60% dei pazienti con cancro alla laringe guarisce dalla malattia. E la percentuale sale a oltre il 90% se la patologia viene diagnosticata allo stadio iniziale. All’inizio degli anni ’90, invece, solo il 50% dei malati sconfiggeva … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, TABAGISMO | 1.654 letture

SALUTE: FUMO E ALCOL AUMENTANO DI 20 VOLTE IL RISCHIO DI CANCRO DELLA BOCCA

La combinazione tra fumare ed eccedere nel bere espone a un rischio di ammalarsi di carcinoma orale di oltre 20 volte superiore rispetto a quello di un non fumatore-bevitore. Il dato arriva dall’ottava edizione dell’Oral Cancer Day organizzata da Fondazione … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.770 letture

RAPPORTO 2013 SULLE DIPENDENZE IN AREA METROPOLITANA

L’ Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche della AUSL di Bologna ha pubblicato il Rapporto 2013 sulle dipendenze in area metropolitana, quadro epidemiologico, caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d’azzardo patologici, attività dei servizi e relativi approfondimenti. RAPPORTO 2013 sulle dipendenze in area … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, COCAINA, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 1.935 letture

GIOVANI FUMATORI E PROFILO MOTIVAZIONALE, PARTE UNO STUDIO ITALIANO

E’ partito l’arruolamento di giovani fumatori (18-35 anni) da parte dell’Università di Milano Bicocca, con lo scopo di identificare caratteristiche di personalità, fattori predittivi, profili motivazionali tali da permettere l’identificazione di tipologie specifiche di abitudine al fumo, che potrebbero diventare … Continua a leggere

Pubblicato in TABAGISMO | 1.641 letture

LE DIRETTIVE EUROPEE SUL TABACCO SONO LEGGE

Il Parlamento Europeo ha approvato il 26 febbraio scorso le nuove direttive sul tabacco. Dopo un iter fatto di tanti passaggi legislativi, il testo è ora definitivo. In questo modo si è compiuto un passo decisivo nella direzione indicata dalla … Continua a leggere

Pubblicato in TABAGISMO | 2.018 letture

DISABILITA’, USO DI SOSTANZE E SESSUALITA’: COMPORTAMENTI E STEREOTIPI

L’articolo tratta l’uso di sostanze e i comportamenti sessuali di studenti di college con disabilità. Le scarse ricerche e indagini esistenti in materia indicano che adolescenti e giovani adulti con problemi di disabilità incorrono in comportamenti rischiosi, per la salute, … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, COCAINA, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 1.623 letture

FUMO E SALUTE: la lotta al tabagismo compie 50 anni

Il mese di gennaio 2014 segna il 50° anniversario della pubblicazione del primo rapporto sulla pericolosità del fumo “Report on smoking and health” del Surgeon General, massima autorità del governo federale degli Stati Uniti in materia di salute pubblica. Uscito … Continua a leggere

Pubblicato in TABAGISMO | 1.765 letture

USO SIMULTANEO DI TABACCO E CANNABIS

Una crescente letteratura ha documentato la prevalenza e i processi implicati nell’uso simultaneo o alternato di cannabis e di tabacco. Alcuni importanti dinamiche nell’uso concomitante di queste due sostanze non sono però ancora chiare. Un maggiore comprensione delle correlazioni cliniche … Continua a leggere

Pubblicato in TABAGISMO | 2.085 letture

PREVENZIONE PRIMARIA DEL FUMO DI TABACCO – Linee Guida Prevenzione

E’ stata pubblicata la Linea guida elaborata nell’ambito di un progetto del Network italiano di evidence-based prevention (Niebp) con il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) e il Sistema nazionale linee- guida (Snlg).

Pubblicato in TABAGISMO | 1.644 letture