Disponibile on line un MANUALE PER SMETTERE DI GIOCARE realizzato dall’Azienda Azienda ULSS n. 8 – ASOLO (TV).
Il manuale si rivolge ai giocatori eccessivi che vogliono astenersi dal gioco ed uscire dai problemi legati all’azzardo. Gli autori propongono un percorso di recupero che va inteso come un vero e proprio corso per imparare a non giocare più. Continua a leggere
VINCERE IL GIOCO D’AZZARDO: MANUALE DI AUTOAIUTO PER IL GIOCATORE CHE VUOLE SMETTERE
ALCOL E FACEBOOK: IL PROFILO RIVELA IL RAPPORTO COL BERE
Dimmi cosa pubblichi su Facebook e ti dirò chi sei. Si potrebbe riassumere così la ricerca condotta da un team dell’Università del Wisconsin su un gruppo di 224 studenti (18-20 anni) iscritti al celebre social network.
Lo studio ha riscontrato che, i soggetti che avevano pubblicato sul profilo Facebook foto raffiguranti persone intente a bere alcolici, risultavano maggiormente esposte al rischio di sviluppare problemi alcol-correlati. Continua a leggere
“NUOVI” DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E “MODE” ALIMENTARI PERICOLOSE
I Disordini Alimentari sembrano interpretare un disagio diffuso nella modernità che si declina ormai in forme sempre diverse.
Oggi risulta sempre più difficile fare rientrare le forme davvero mutevoli dei Disturbi del Comportamento Alimentare con gli alberi decisionali delle nosografie condivise. Le sindromi più frequenti sono ormai molto lontane dai quadri classici cosiddetti puri: Anoressia Mentale, Bulimia Nervosa, Disturbo da Abbuffata Compulsiva.
Continua a leggere
PROGETTO COMUNITALIA
2.500.000,00 di Euro, questa la somma che il Dipartimento Politiche Antidroga mette a disposizione delle Comunità Terapeutiche attraverso il progetto nazionale di vasta portata “Comunitalia”. A tal fine è stata creata una associazione specifica (COMUNITALIA CT) a cui partecipano tutte le più importanti reti ed organizzazioni del privato sociale operante nel campo delle dipendenze. Fanno parte di COMUNITALIA: CNCA, FICT, Fondazione Exodus, Associazione Dianova Onlus, Associazione Saman, il Centro Italiano di Solidarietà, C.E.A.R.T. Onlus, C.E.A.R. Lazio, Associazione ACUDIPA, Associazione Casa dei Giovani, Comunità Incontro e Cooperativa Saman Servizi. Continua a leggere
PROGETTO “MORDI E FUGGI” PER LA SENSIBILIZZAZIONE DEI COMPORTAMENTI COMPULSIVI
Abuso di alcolici e droghe, dipendenza da internet e giochi al computer, problemi nell’alimentazione e la tendenza al gioco d’azzardo. In misura inferiore la dipendenza da sesso, la spericolatezza alla guida e lo shopping compulsivo. Sono i comportamenti a rischio emersi dai risultati del progetto «Mordi e fuggi» promosso dall’associazione «Il Mosaico» insieme con la Caritas. L’obiettivo del Progetto è la sensibilizzazione dei giovani studenti al problema diffuso dei comportamenti compulsivi a rischio. Continua a leggere
RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ALCOLICI NEI GIOVANI LAVORATORI DEI RISTORANTI
Gli addetti nel campo della ristorazione hanno spesso alti tassi di alcolismo e di problemi l’alcol correlati. Uno studio, pubblicato sul Journal of study on alcohol and drugs, valuta la riduzione del consumo di alcolici e dei problemi legati al lavoro, in relazione all’applicazione di un nuovo programma per la prevenzione e l’intervento precoce. Il programma, denominato Team Resilience, è stato concepito per gli addetti alla ristorazione giovani. Continua a leggere
FUMO, ALCOL E ASPETTATIVA DI VITA NELLE DONNE ITALIANE
Da una parte la crisi economica, che porta a preoccuparsi di meno di problematiche inerenti alla salute. Dall’altra l’assunzione sempre più frequente di stili di vita non salutari, come il consumo di alcol e il vizio del fumo, che negli ultimi anni hanno contribuito ad aumentare l’incidenza di alcune patologie, come quelle cerebrovascolari, infarti e ictus in testa: sono solo alcune delle cause alla base del rallentamento registrato nella crescita dell’aspettativa di vita femminile in Italia. Continua a leggere
PIU’ MISURE DI COMUNITA’ CONTRO IL FUMO
Da una recente revisione di letteratura sulla cessazione dell’abitudine al fumo è emerso che la maggioranza di studi in questo campo sono rivolti all’analisi delle strategie individuali, soprattutto terapie farmacologiche e comportamentali, anche se la gran parte dei fumatori smette in modo spontaneo. Continua a leggere
FENOMENO ‘LEGAL HIGHS’
Il mephedrone è la più nota fra le “legal highs” droghe che rispondono a un mercato in rapida evoluzione. Questa sostanza è stata notificata dal sistema di allerta rapida dell’EMCDDA fin dal 2008, ma le ricerche sui contesti di consumo sono poche e limitate al contesto inglese.
ETA’, FATTORI GENETICI E INIZIAZIONE DEL CONSUMO DI CANNABIS
I fattori genetici possono influenzare la propensione ad usare cannabis? Una recente meta-analisi sugli studi dedicati all’inizio del consumo di cannabis fra gli adolescenti e i giovani ha evidenziato che tali fattori influenzano l’uso della cannabis nel 48% dei maschi e nel 40% delle femmine. Continua a leggere