Dall’analisi dell’Osservatorio Emcdda di Lisbona: allarmanti i sequestri record di cocaina e di grandi quantità di eroina e l’aumento di produzione di droghe sintetiche.
L’elevata disponibilità di tutti i tipi di droghe, la produzione di droghe in Europa e le sostanze estremamente potenti sono tra le preoccupazioni affrontate dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Emcdda) nella sua Relazione europea sulla droga 2020: Tendenze e sviluppi. Continua a leggere
EMCDDA – Relazione europea sulle droghe 2020 – SEQUESTRI RECORD DI COCAINA
DIPENDENZA DA SOSTANZE PSICOATTIVE: CONDIZIONI PREDITTIVE, CORRELATI BIOLOGICI
Un crescente numero di evidenze consente oggi di identificare condizioni predittive rispetto ai disturbi da uso di sostanze, elementi che sono stati indicati nell’ambito di studi prospettici come più frequentemente presenti nei soggetti a rischio e che ricorrono assiduamente nella storia dei tossicodipendenti e degli alcolisti.
Tali condizioni non sempre si identificano con conclamati disturbi psichiatrici o ben delineate difficoltà psicologiche, ma, in diversi casi, con atteggiamenti comportamentali e di “confine” rispetto alle tipologie temperamentali e del carattere. Tra questi quadri predittivi per lo sviluppo del comportamento addittivo, si annoverano anche quelli più facilmente presenti in quella popolazione a rischio costituita dai figli dei tossicodipendenti. Continua a leggere
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE
L’Istituto Superiore di Sanità dichiara che quasi un italiano su dieci di età superiore ai 50 anni manifesta sintomi depressivi e solo poco più della metà (il 61%) ricorre all’aiuto di qualcuno. In vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, l’Istituto superiore di sanità evidenzia anche che 1 su 5 degli ultra65enni si dichiara poco o per niente soddisfatto della propria vita, percentuale che si triplica tra coloro che percepiscono come cattivo il proprio stato di salute (75%) o che hanno problemi di disabilità (il 59%). Continua a leggere
CANNABIS TERAPEUTICA – DENUNCIA DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI AL MINISTRO DELLA SALUTE
Il 23 settembre una nota della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute avrebbe “limitato drasticamente” le possibilità di preparazioni a base di cannabis terapeutica in farmacia. Questa la denuncia lanciata dall’Associazione Luca Coscioni.
L’Associazione, in una lettera indirizzata al ministro della Salute Roberto Speranza, promossa insieme al Forum Droghe e Società della Ragione, e sostenuta da decine di associazioni, ha spiegato come “quelli che nell’oggetto vengono definiti ‘chiarimenti’ nel testo della nota diventano una complessiva messa in discussione dell’attuale sistema di prescrizione, realizzazione e distribuzione che con tanta fatica il nostro paese aveva costruito fra mille difficoltà. Un apparente passo indietro che mette a rischio la stessa continuità terapeutica”. Continua a leggere
COVID-19 E VACCINI
Secondo alcuni ricercatori della University of Southern California e della Johns Hopkins, per limitare il contagio da virus “i vaccini dovrebbero essere dati ai più grandi diffusori del virus, in maggioranza i giovani, e solo dopo ai più vulnerabili”.
Una posizione diametralmente apposta da chi sostiene che i primi ad essere vaccinati devono essere gli anziani, le persone più deboli e a rischio Covid, dal momento che la percentuale di morti di alta si è abbattuta proprio su questa fascia di età.
Secondo questi esperti il modo migliore di limitare la diffusione del virus, e proteggere così i più vulnerabili, è proprio immunizzare i più giovani, vale a dire dunque i ragazzi delle scuole.
IL CANNABIDIOLO RIDUCE LE CRISI EPILETTICHE
Presentati oggi, in apertura del 43° Congresso delle Lega Italiana Contro l’Epilessia, i risultati relativi agli effetti del Cannabidiolo nell’ambito dell’uso compassionevole autorizzato da Aifa: dati raccolti dal Gruppo di Studio Cannabis terapeutica Lice.
Il Cannabidiolo nei pazienti affetti da Sindrome di Dravet o di Lennox-Gastaut riduce sensibilmente la frequenza delle crisi ed è ben tollerato.
Il cannabidiolo puro, uno dei tanti componenti della cannabis, riduce la frequenza delle crisi epilettiche fino al 54% nei pazienti affetti da Sindrome di Dravet o di Lennox-Gastaut con epilessia farmaco-resistente, ed il suo effetto è riscontrabile anche nel lungo periodo. Continua a leggere
FOCUS OSSERVASALUTE SUL COVID-19
Contagi medi giornalieri aumentati di una volta e mezzo in Sardegna e Campania, quasi raddoppiati nel Lazio e Sicilia. Al contrario, Lombardia e Piemonte, le 2 Regioni che nella prima fase della pandemia sono state colpite più violentemente dai contagi, nella seconda fase presentano un incremento mediamente più limitato dei nuovi contagi, rispettivamente del 14,6% e 11,5%.
L’aggiornamento al 24 settembre dei dati relativi all’emergenza Covid-19 e le riflessioni sulla nuova fase della pandemia dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane. Continua a leggere
DISTURBI DA USO DI ALCOL E PANDEMIA DA SARS-CoV2
Segnaliamo un articolo “Disturbi da uso di alcol e pandemia da Sars-Cov2” pubblicato sulla rivista Alcologia – Speciale Covid-19.
L’isolamento determinato dal lockdown imposto dai decreti ministeriali ha indotto nella popolazione generale effetti collaterali psicologici che a lungo termine emergeranno in tutta la loro gravità.
Alcuni soggetti – affetti da disturbo da uso di alcol (DUA) e/o sostanze (DUS) e pazienti psichiatrici – hanno subito negativamente gli effetti collaterali di questa emergenza. In particolare i pazienti con DUA che presentano anche sintomi di ordine psichiatrico più o meno severi, aspetto che aggrava il disagio correlato al distanziamento e all’isolamento sociale. Continua a leggere
EUROPEAN DRUG REPORT 2020 – in uscita il 22 settembre
In che modo la pandemia COVID-19 sta influenzando l’uso, l’offerta e i servizi di droga? Quali sono i costi sanitari del consumo di droga in Europa oggi? Cosa ci dicono gli ultimi dati sulla produzione di droga e sulle tendenze del traffico?
L’agenzia europea per le droghe (OEDT) lancia il suo rapporto europeo sulla droga 2020: tendenze e sviluppi in un evento mediatico online dal vivo il 22 settembre. Continua a leggere
COVID-19: UN NUOVO STUDIO DELL’ OEDT EVIDENZIA UN CALO NELL’USO DELLE DROGHE STIMOLANTI
Un calo del consumo di droghe stimolanti, ma alcuni aumenti nel consumo di cannabis e sostanze lecite sono tra i risultati presentati oggi in un nuovo rapporto dell’OEDT “L’impatto del COVID-19 sui modelli di consumo di droga e sui danni correlati alla droga in Europa“. Il rapporto descrive come le misure nazionali di confinamento e il perturbato mercato della droga di strada abbiano ridotto sia le opportunità di uso di droghe all’interno degli ambienti sociali sia la disponibilità di alcune sostanze. Ma suggerisce anche un aumento dell’uso di alcol e medicinali soggetti a prescrizione, in alcuni gruppi, come mezzo per sconfiggere l’ansia e la depressione durante il blocco. Continua a leggere