In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre 2019 il Cesda ha realizzato un dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS.
Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento.
Il dossier CESDA del 2019 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER HIV-AIDS CESDA 2019
I CHECK-POINT CONTRO L’AIDS
I check-point contro l’Aids in Italia cominciano a sorgere anche in Italia presidi fuori dagli ospedali dedicati allo screening dell’infezione da Hiv e alla promozione della salute sessuale.
Tre «90» per abbattere l’Aids. Queste le misure ideali che Unaids (Programma delle Nazioni Unite per l’Aids/Hiv) ha posto come obiettivo da raggiungere entro il 2020 per riuscire a sconfiggere l’Aids entro il 2020. Continua a leggere
PRIZE – PREVENZIONE SUI RISCHI CORRELATI AL GIOCO D’AZZARDO NEGLI ADOLESCENTI
Fare prevenzione sul tema del gioco d’azzardo costituisce uno degli obiettivi fondamentali nell’ambito della salute pubblica, soprattutto nei confronti della popolazione adolescenziale, particolarmente vulnerabile ai rischi legati al giocare d’azzardo.
90 – 90 – 90 – STATO DELL’ARTE DEGLI OBIETTIVI IN MATERIA HIV/AIDS
Cominciano a sorgere anche in Italia presidi fuori dagli ospedali dedicati allo screening dell’infezione da Hiv e alla promozione della salute sessuale.
Tre «90» per abbattere l’Aids. Queste le misure ideali che Unaids (Programma delle Nazioni Unite per l’Aids/Hiv) ha posto come obiettivo da raggiungere entro il 2020 per riuscire a sconfiggere l’Aids entro il 2020.
Diagnosticare il 90 per cento delle persone affette dal virus Hiv; far sì che il 90 per cento delle persone consapevoli del proprio stato sierologico abbia accesso al trattamento farmacologico; raggiungere la soppressione della carica virale nel 90 per cento delle persone in trattamento antiretrovirale. Continua a leggere
PICCOLI SCHIAVI INVISIBILI – Report Save The Cildren 2019
Una fotografia aggiornata della tratta e dello sfruttamento dei minori in Italia, ed in particolare del sistema dello sfruttamento sessuale e della specifica vulnerabilità delle sue vittime, in larga maggioranza di origine straniera.
In Europa 1 vittima su 4 è minorenne e l’obiettivo principale dei trafficanti di esseri umani è lo sfruttamento sessuale. Continua a leggere
CANNABIS TERAPEUTICA E RICERCA
La cannabis possiede una grande quantità di proprietà benefiche che possono essere utilizzate per trattare una serie di situazioni, dal dolore cronico all’insonnia.
Nonostante questo la ricerca sulla cannabis risulta in alcune aree ancora molto carente.
Il ministro della Sanità australiano ha recentemente annunciato che sarà stanziato un fondo per la ricerca in questo settore. Continua a leggere
TOSSICODIPENDENZA – SPERIMENTAZIONE DI NUOVI TRATTAMENTI IN CINA
Caschi che calcolano il danno cerebrale causato dalla droga, occhiali per realtà virtuale che simulano il consumo o sensori che misurano la reazione della pelle: sono alcune delle tecnologie che la Cina sta implementando per combattere le droghe, per diventare “il sistema più perfetto al mondo”. Continua a leggere
SIGARETTE ELETTRONICHE E METALLI TOSSICI
In un recente rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), le sigarette elettroniche sono considerate “innegabilmente dannose“. Negli Stati Uniti si sono iniziati a registrare primi casi di persone danneggiate dall’uso delle sigarette elettroniche.Di conseguenza, le normative in tutto il mondo stanno diventando più severe. Continua a leggere
OLTRE LO SCHERMO nuove relazioni in adolescenza – giornata formativa
Si svolgerà a Firenze, il prossimo 12 novembre 2019 una giornata formativa promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con la Diaconia Valdese Fiorentina
OLTRE LO SCHERMO nuove relazioni in adolescenza
Salone Brunelleschi Istituto Innocenti
Piazza SS. Annunziata Firenze
Ore 9.30-13.30
MANUALE OEDT PER I PROFESSIONISTI
L’avanzamento della professionalità di chi opera nell’ambito della prevenzione della droga in Europa è al centro di un nuovo manuale europeo (EUPC), lanciato oggi dall’agenzia europea per la droga (OEDT).
Il manuale è concepito per formare professionisti che hanno poteri decisionali, opinion-maker e politici impegnati nella prevenzione scientifica dell’uso di sostanze. Continua a leggere