CYBERSEX E DIPENDENZA: LA COMPONENTE SOGGETTIVA

cyberps, beh, and SSNIl principale obiettivo dello studio è di investigare, in un setting sperimentale di laboratorio, le correlazioni potenziali e i fattori predittivi dei disturbi soggettivi esperiti nella vita quotidiana dovuti a eccessive attività sessuali online. Come elemento predittivo primario dei disturbi soggettivi è stata scelta la valutazione soggettiva di immagini cyberpornografiche, vale a dire la classificazione soggettiva dell’eccitazione provocata da tali immagini. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI | 933 letture

CANNABINOIDI E TRATTAMENTO DEL DOLORE

BJCPLe opzioni terapeutiche efficaci disponibili per i pazienti sofferenti di patologie croniche del dolore sono limitate. Fra di esse va annoverato l’uso dei cannabinoidi, di cui non è però del tutto chiaro attraverso quali meccanismi agisce positivamente sul dolore.

L’articolo presenta i risultati di una review di studi clinici sui cannabinoidi nel trattamento del dolore cronico –esclusi i tumori-, al fine di valutare strategie di intervento di salute pubblica Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 2.320 letture

CARCERE, LA CANCELLIERI FIRMA PROTOCOLLO IN TOSCANA

regione toscanaLe carceri toscane riducono il sovraffollamento. Il ministro Anna Maria Cancellieri ha firmato un protocollo d’intesa con il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.
Il testo prevede l’uscita dalle carceri di 300 detenuti, tossicodipendenti che entreranno in comunità di recupero.
Un’iniziativa che si inserisce sulla strada indicata dal decreto carceri, approvato ieri dal governo. Il protocollo permetterà di ridurre di circa un terzo il sovraffollamento delle carceri toscane. Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 2.037 letture

INFLUENZA DEI PARI NELLA CREAZIONE DI PROTOTIPI MENTALI FAVOREVOLI ALL’ALCOL

addictive-behaviorsL’articolo “An experimental study on the effects of peer drinking norms on adolescents’ drinker prototypes”, pubblicato nel numero di gennaio 2014 della rivista Addictive Behaviors illustra una ricerca condotta dai Dipartimenti di psicopatologia e psicologia americani e olandesi che ha indagato le norme che stanno alla base della formazione di prototipi mentali favorevoli all’alcol nei ragazzi. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, PREVENZIONE | 2.082 letture

PREVENZIONE PRIMARIA DEL FUMO DI TABACCO – Linee Guida Prevenzione

lineeguida TabaccoE’ stata pubblicata la Linea guida elaborata nell’ambito di un progetto del Network italiano di evidence-based prevention (Niebp) con il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) e il Sistema nazionale linee- guida (Snlg). Continua a leggere

Pubblicato in TABAGISMO | 1.698 letture

EQUITA’ IN SALUTE: LE AZIONI DI CONTRASTO ALLE DISUGUAGLIANZE NELLE REGIONI EUROPEE

ARSL’Agenzia regionale di sanità ha collaborato alla stesura del nuovo report “Health equity and regional development in the EU” all’interno del progetto Equity Action sulle azioni svolte a livello regionale in ciascun stato per contrastare le disuguaglianze di salute e per incoraggiare l’utilizzo dei fondi strutturali europei a favore dell’equità in sanità.

Equità in salute: le azioni di contrasto alle disuguaglianze nelle regioni europee

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.561 letture

CRISI ECONOMICA, STATO DI SALUTE E RICORSO AI SERVIZI IN TOSCANA

ars crisiLa crisi finanziaria, economica e sociale che sta colpendo il nostro Paese interferisce con molte delle dimensioni del benessere, tra cui la salute. Il volume “Crisi economica, stato di salute e ricorso ai servizi in Toscana” focalizza l’attenzione sul rapporto tra la crisi economica e la salute dei toscani. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.745 letture

CONTROLLO GENITORIALE E PROPENSIONE AL GIOCO D’AZZARDO NEGLI ADOLESCENTI

addictionUno studio condotto dalla Columbia University  ha verificato l’associazione tra il controllo genitoriale nella fase della pre -adolescenza e la propensione ai comportamenti di gioco d’azzardo nei giovani adulti.

Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 2.071 letture

L’ABUSO DI ALCOL PUO’ INFLUENZARE IL DNA DEI GIOVANI

dnaAbusare di alcool nel fine settimana può influenzare il DNA nei giovani, secondo un studio pionieristico diretto da un ricercatore dell’UPV/EHU in collaborazione con l’Università autonoma di Nayarit, Messico, che ha analizzato il loro effetto sui lipidi che costituiscono la membrana cellulare e il DNA.
La ricerca ha valutato il danno ossidativo causato dal consumo di bevande alcoliche nei giovani. Per fare questo, gli studenti sono stati divisi in due gruppi: il gruppo di controllo formato da giovani che non hanno bevuto alcool e il gruppo di coloro che hanno bevuto durante il fine settimana. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.094 letture

DIPENDENZA DA CIBO

dipendenzadaciboLa dipendenza da cibo è una dipendenza di tipo comportamentale, ovvero non correlata all’uso di sostanze stupefacenti: un comportamento (ad esempio l’alimentazione) che, per la maggior parte delle persone, rappresenta parte integrante del normale svolgimento della vita quotidiana; per alcune può assumere caratteristiche patologiche, fino a provocare gravissime conseguenze.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono dei complessi disturbi caratterizzati da una grave alterazione del comportamento alimentare, espressione di una grave sofferenza psichica sottostante.
Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.127 letture