Archivi autore: redazione
SONDAGGIO NEGLI USA MOSTRA AMPIO CONSENSO AL DIVIETO DI TUTTI I PRODOTTI DEL TABACCO
Anche se mancano dati di confronto con analoghe rilevazioni, ha destato scalpore un sondaggio pubblicato sulla rivista peer-reviewed Preventing Chronic Disease, condotto su 6.455 persone a livello nazionale negli USA, a proposito del divieto di tutti i prodotti del tabacco. … Continua a leggere
LEGGE DEL BUON SAMARITANO E DIRITTO AL SOCCORSO
A partire da un triste fatto di cronaca, Anna Paola Lacatena, sociologa ed esperta di sostanze, riflette sull’assenza di una legge, nell’ordinamento italiano, che permetta a chiunque di prestare o chiamare i soccorsi, senza temere conseguenze penali, in caso di … Continua a leggere
UN MESE SENZA ALCOL: RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI SULL’ESPERIENZA DEL DRY JANUARY INGLESE
Il DRY JANUARY è una iniziativa che promuove, per tutti gli aderenti, l’astinenza per tutto il mese di gennaio dal consumo di bevande alcoliche di ogni tipo. Iniziativa che esiste da 10 anni nei paesi anglosassoni e che nel tempo … Continua a leggere
I LIMITI PONDERALI PER LA DETENZIONE DI LIEVE ENTITA’ DI SOSTANZE ILLEGALI
Un articolo dello studio legale Cataldi, ripreso da Aduc, ricostruisce i passaggi di una recente e rilevante sentenza della Cassazione, i cui giudici sono intervenuti sul ricorso di un soggetto condannato per detenzione di hashish (100 grammi, di cui 33,79 … Continua a leggere
SOCIAL MEDIA E ANSIA SOCIALE
Il DSM-5 definisce il disturbo d’ansia sociale come una “paura o ansia persistenti relative a una o più situazioni sociali nelle quali l’individuo è esposto al possibile giudizio degli altri, come essere osservati o eseguire prestazioni di fronte ad altri.” … Continua a leggere
GENITORI OSTILI E BULLISMO
Il bullismo e la vittimizzazione degli adolescenti potrebbero avere origini in casa. Molti bulli hanno genitori ostili, punitivi e rifiutanti. I ricercatori della Charles E. Schmidt College of Science della Florida Atlantic University, della Concordia University di Montreal e dell’Uppsala … Continua a leggere
ESSERE HIKIKOMORI. LA MIA VITA IN UNA STANZA – Documentario
Vivono alla giornata. Il loro mondo sono le loro stanze da letto e i loro computer sono le loro finestre. Sono gli Hikikomori, un termine giapponese diventato tristemente familiare anche in Italia. Letteralmente significa “stare in disparte“: sono i ragazzi … Continua a leggere
COVID E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – Risultati dell’indagine dell’Ordine Regionale degli Psicologi
L’indagine dell’Ordine regionale sugli effetti del periodo pandemico: in due anni impennata di richieste per bambini e adolescenti. La pandemia ha generato un aumento delle richieste da parte dei pazienti per il 69% degli psicologi toscani, rispetto all’era pre-Covid. Lo riporta … Continua a leggere
CARCERE E SALUTE
È stato recentemente pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità il documento “COVID-19 and the social determinants of health and health equity: evidence brief“. Questo importante documento esamina l’influenza dei determinanti sociali della salute sulla pandemia di COVID-19, concentrandosi in particolare sull’impatto … Continua a leggere
FARMACI: LE NUOVE DROGHE DEI GIOVANI
Farmaci usati come droghe. Dai giovani alla ricerca di un modo semplice e poco costoso di sballare. Psicofarmaci, ansiolitici, sonniferi, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore, i farmaci oppioidi, utilizzati nella gestione del dolore che non solo lo alleviano, ma rimuovono la componente … Continua a leggere