DROGHE: E’ ALLARME PER QUELLE NUOVE

npsSono almeno 450 le nuove sostanze psicoattive identificate dai tossicologi negli ultimi anni e con tutta probabilità rappresentano soltanto un piccolo campione di un mercato che non conosce crisi. Gli effetti sono devastanti: quelle che un tempo chiamavamo “droghe leggere” oggi sono ottenute per via sintetica, biotecnologica, ibridazione o addittivate di altre sostanze e sono quindi estremamente potenti per cervello ma anche gli altri organi vitali. Si ordinano su Internet e Deep Web senza la mediazione dello spacciatore. Continua a leggere

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.453 letture

HIKIKOMORI – IL BLOG

Logo-Hikikomori-ItaliaIl termine “hikikomori” è un parola giapponese che significa letteralmente “stare in disparte” e viene utilizzato per indicare una forma acuta di isolamento sociale volontario che riguarda principalmente maschi (con una particolare incidenza tra i figli unici) tra i 14 e i 25 anni e di famiglia benestante, anche se potenzialmente il fenomeno sembra non avere limiti di sesso, età o estrazione sociale. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.069 letture

RELAZIONI SU FACEBOOK – Risultati di una ricerca

HUMANITIESI comportamenti relazionali nell’era dei social network: indagine sull’utilizzo di Facebook tra gli adolescenti di una comunità scolastica
Giuseppe Avena
HUMANITIES – Anno VI, Numero 12, Dicembre 2017

Il continuo evolversi della tecnologia ha portato, oltre all’aumento dei classici mass-media, allo sviluppo di un mezzo di informazione interattivo che è internet. Proprio attraverso internet è sorto un innovativo metodo di comunicazione che ha coinvolto le popolazioni di tutto il mondo e che si può sintetizzare nel termine di social network.
L’indagine oggetto del presente lavoro è stata condotta presso gli istituti superiori della città di Barcellona Pozzo di Gotto al fine di conoscere la natura e le dinamiche del fenomeno osservato con particolare riferimento all’aspetto della socializzazione interattiva. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.265 letture

LDS: 75 ANNI DALLA SUA SCOPERTA

LSD2In questi giorni ricorre il 75imo anniversario dalla “scoperta” dell’LSD a opera del chimico svizzero Albert Hoffman. La storia della sua casuale scoperta da parte di Hoffman è piuttosto nota, in quanto lo stesso Hoffman ne ha ampiamente scritto, in particolare nel suo libro più celebre, pubblicato nel 1979, “LSD, il mio bambino difficile”. Meno noto al grande pubblico è il fatto che fino alla metà degli anni ’60 l’LSD fu studiato e utilizzato a scopi terapeutici in tutto il mondo, in particolare in ambito psichiatrico per la cura di patologie quali schizofrenia, autismo, depressione, alcolismo. Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.233 letture

PROGETTO NEVERLAND DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE DI FIRENZE: ALCUNI RISULTATI

dipendenzeÈ stato pubblicato sul sito di ARS il report di analisi dei dati del progetto Neverland, realizzato attraverso un finanziamento della Regione Toscana e condotto dal Dipartimento Dipendenze della ex-ASL 10 di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Onlus Progetto Villa Lorenzi. Il progetto Neverland, attivo dal gennaio 2015, ha come  destinatari persone giunte ai Servizi per le dipendenze (SerD) della ex-ASL 10 di Firenze e diagnosticati come consumatori, a fronte dell’esclusione di una diagnosi di abuso e/o dipendenza, quasi sempre su segnalazione prefettizia. Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.300 letture

CANNABIS TERAPEUTICA: AL VIA LA RUBRICA MENSILE SU FUORILUOGO

cannabis terapeuticaIl sito di Fuoriluogo, fra i principali portali indipendenti d’informazione sulle droghe in Italia, si è recentemente rinnovato a livello di grafica e di contenuti. Fra le novità, si segnala la nuova rubrica mensile dedicata a una rassegna scientifica sulla cannabis terapeutica. Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.253 letture

LEGALIZZAZIONE DELLA CANNABIS E RIDUZIONE DELLE PRESCRIZIONI DI OPPIODI

farmaci oppiodiUn articolo de l’Indipendent, discutendo i risultati di due diversi studi pubblicati su JAMA Internal Medicine, riporta che in alcuni stati americani dove è stata approvata la distribuzione legale di cannabis, il tasso di prescrizione di farmaci oppiodi è sceso in modo significativo. Un editoriale del JAMA, nel commento degli articoli, sottolinea come “i risultati suggeriscono che la legalizzazione della cannabis può rivestire un ruolo benefico nella crisi degli oppiodi”. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.166 letture

SISTEMA NAZIONALE DI ALLERTA PRECOCE: I RISULTATI

tag dipendenzeE’ disponibile il report sull’attvità, nel periodo compreso fra 1 giugno 2016 e 28 febbraio 2018, del Sistema Nazionale di Allerta Precoce e Risposta Rapida per le Droghe (National Early Warning System). Il Sistema, parte integrante di un network che coinvolge tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea, è finalizzato, da un lato, ad individuare precocemente la comparsa fra i consumatori di nuove droghe potenzialmente pericolose per la salute pubblica, dall’altro, ad attivare le segnalazioni di allerta che coinvolgono le strutture deputate a questo scopo. Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.285 letture

OVERDOSE: I FATTORI DI RISCHIO E LE MODALITA’ DI SOCCORSO

mdd '18Nell’ultimo numero della rivista Medicina delle Dipendenze, un articolo firmato da Salvatore Giancane e Massimo Corti affronta il tema dell’intossicazione acuta da oppiodi. Il focus dell’articolo è centrato sulle cause, i fattori di rischio, la diagnosi e le procedure di soccorso in caso di overdose. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NORMATIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.635 letture

GIOCO D’AZZARDO: LA REGIONE PIEMONTE LIMITA IL NUMERO DELLE SLOT VICINE A LUOGHI SENSIBILI

dal fare al dire 2018Disturbo da gioco d’azzardo: il contenimento e la responsabilizzazione dell’offerta come strategia di limitazione dei rischi, la protezione e la cura dei soggetti vulnerabili” questo il titolo dell’evento che si è tenuto lo scorso dicembre a Torino.
In Piemonte il numero complessivo delle persone che dichiarano di aver acquistato un prodotto di gioco nell’ultimo anno arriva a quasi 2 milioni, tra questi si possono stimare 80.000 persone con pattern di gioco a rischio non trascurabile e 18-20.000 con disturbo da gioco d’azzardo; le persone in trattamento sono poco più di 1500. Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.524 letture