Archivi autore: redazione

hiv e invecchiamento tra sfide e problemi

Dalla 19th European AIDS Conference (EACS 2023) di Varsavia di inizio novembre, estraiamo un approfondimento al tema HIV e invecchiamento tra sfide e problemi. Una delle maggiori preoccupazioni degli esperti è infatti legata alle comorbilità e all’alto numero di farmaci che questi pazienti devono assumere.

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 524 letture

intelligenza artificiale e medicina delle dipendenze

L’applicazione degli strumenti dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella medicina delle dipendenze è ancora in una fase iniziale. L’editoriale di Addiction aiuta a comprendere come l’IA potrebbe rinforzare la medicina delle dipendenze in campo terapeutico e nella ricerca.

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 559 letture

PIU’ GIOVANI IN CARCERE

Più giovani in carcere: cresce, insieme al numero di giovani reclusi nelle carceri italiane, anche la quantità di problemi e di contraddizioni dei vari attori che vivono il carcere. Dai dati, risulta che il numero dei reclusi di età inferiore … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, GIOVANI | 553 letture

Giovani e criminalizzazione

Secondo Ivan Severi, Antropologo, Università della Strada Gruppo Abele, oggi si corre il rischio, in una società sempre più caratterizzata e definita da persone adulte, di rendere ancora più marginali, di quanto non lo siano demograficamente, i giovani. In un … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 514 letture

MERCATI ONLINE DELLE SOSTANZE IN CRESCITA

I mercati online delle sostanze e del traffico di droghe sono in forte crescita. Il sito del Centro Studi Rosario Livatino offre una sintesi del fenomeno in due articoli, approfondendone anche gli aspetti legali e normativi. Fra i motivi dell’attrattività … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 667 letture

LENTEZZA DELLA POLITICA E DIBATTITO SULLE DROGHE

Lentezza della politica e delle istituzioni, e velocità con cui cambiano i mercati delle droghe legali e illegali. Questa contraddizione, secondo lo psichiatra ed esperto sulle droghe Riccardo Gatti, rende oggi difficile un passo in avanti nel dibattito sulle droghe … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 533 letture

HIKIKOMORI E ISOLAMENTO FORZATO

I casi di ritiro sociale sono accomunati da una condizione prolungata di isolamento forzato. Sul sito di Fondazione Veronesi un breve approfondimento sul fenomeno degli hikikomori fa luce sulle difficoltà, i sintomi e le caratteristiche più comuni di questa condizione … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 593 letture

FUMO E CONCENTRAZIONE: UN FALSO MITO

Uno dei luoghi comuni che i fumatori si ripetono, come una sorta di auto-convincimento, è che apporta benefici alla concentrazione. Ora, da una parte è vero che la  nicotina stimola alcuni neurotrasmettitori, come l’acetilcolina e il glutammato, che aiutano l’attenzione. Dall’altra, … Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE, TABAGISMO | 568 letture

XILAZINA: COSA NE SAPPIAMO?

Ernesto De Bernardis approfondisce, sul blog di SITD (Società Italiana Tossicodipendenze), la xilazina, la cui diffusione negli USA sta ponendo grandi preoccupazioni di sanità pubblica. Non ancora presente sui mercati europei, la xilazina è già una realtà negli USA: usata … Continua a leggere

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI | 541 letture

PREVALENZA E IMPATTO DI USO SOSTANZE SUGLI EVENTI CARDIACI MAGGIORI AVVERSI: UNO STUDIO FRANCESE

Uno studio francese, Prevalence and impact of recreational drug use in patients with acute cardiovascular events, pubblicato sulla rivista Healthcare delivery, economics and global health, ha testato i campioni di urina di tutti i pazienti ammessi nelle cure intensive di … Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 441 letture