DAL CONTROLLO DEL DOLORE ALL’EROINA

Salvatore Giancane e Daniele Gambini, nell’articolo “L’epidemia da oppiodi negli USA: dal controllo del dolore all’eroina“, pubblicato sull’ultimo numero di Medicina delle Dipendenze, ricostruiscono i processi e le ragioni alla base delle overdose da eroina e farmaci oppiodi che si registra da molti anni negli USA, paese in cui i tassi di mortalità per overdose sono quasi conquanta volte superiori a quelli registrati in Italia. Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.174 letture

SETTIMO RAPPORTO SULLE DROGHE IN FRANCIA

Recentemente è stato diffuso dall’ADFT il rapporto francese sulle droghe 2018, di cui si fornisce una parziale traduzione. “Questo lavoro di sintesi dei dati si inserisce in un contesto di allargamento continuo del perimetro delle dipendenze: al di là delle droghe lecite (alcol, tabacco) o vietate (eroina, cannabis, cocaina ecc), la nozione di “dipendenza” è stata estesa nel corso degli ultimi due decenni ad altri comportamenti di consumo, designati come dipendenze senza prodotto (schermi interattivi e giochi video, giochi d’azzardo ecc), suscettibili di provocare disturbi legati all’abuso o alla dipendenza. Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 1.704 letture

BULLI E BULLE? NO GRAZIE.

La Regione Piemonte è impegnata da anni nel contrasto al bullismo e al cyberbullismo, con iniziative rivolte a studenti, scuole, famiglie e cittadinanza.
Durante l’intero anno scolastico, in Piemonte si svolgono iniziative di informazione, per prevenire e contrastare comportamenti sempre più diffusi nelle scuole, amplificati e aggravati dall’uso dei social media e delle nuove tecnologie. Per un’azione più continuativa ed efficace, la Regione, dal 2007, stampa, aggiorna e diffonde le pubblicazioni Bulli e bulle? No grazie. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.226 letture

CERCASI GENITORI DISPERATAMENTE

CERCASI GENITORI DISPERATAMENTE
Come aiutare i figli adolescenti a sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcol, internet

Rosanna Schiralli

Esistono tante dipendenze perché i giovani esprimono tanti bisogni inevasi e tante difficoltà nel gestire la propria vita. L’estremo bisogno di identità e l’incapacità ad affrontare le normali incombenze della vita spingono gli adolescenti a trovare soluzioni parziali, veloci, spesso estreme.
E’ come se, non riuscendo ad essere registi della propria vita, quote crescenti di giovani e giovanissimi, delegassero all’esterno il controllo e la gestione delle proprie pulsioni, emozioni, sensazioni, decisioni e comportamenti. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, COCAINA, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 1.479 letture

COSE DA FARE CON I GIOVANI – Sconfinare e ibridarsi per diversificarsi

Lavorare con i giovani non può mai essere rinchiudersi nei mondi giovanili, mentre è sempre più chiaro che lavorare con i giovani è sviluppare nuove attenzioni verso le città, i paesi, i territori. Occuparsi dei giovani implica prendersi cura dei contesti locali incoraggiando lo sviluppo di “altri futuri” possibili. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.255 letture

BASTA DARE SOLDI PER CONTRASTARE LA POVERTA’? – Animazione Sociale

L’autore, professore ordinario di Economia politica presso l’Università Lumsa di Roma, sulla scia del pensiero di Amartya Sen (Nobel per l’economia), riflette sul tema della povertà come assenza non solo di soldi, ma di “capitali” educativi, sanitari, familiari, sociali e relazionali. Pertanto una vera politica di contrasto alla povertà dovrebbe non solo elargire soldi, ma intervenire su istruzione, salute, famiglia, comunità, lavoro e reti sociali. Continua a leggere

Pubblicato in IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.282 letture

CONTRACCEZIONE GRATUITA AGLI UNIVERSITARI

Estesa la sfera di applicazione della delibera di novembre che si rivolgeva alla fascia di età dai 14 ai 25 anni iscritti al SSN, residenti o domiciliati in Toscana. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.163 letture

HIV – IL VACCINO TAT : “Non è preventivo e non può sostituire la terapia antiretrovirale”

La Società italiana di malattie infettive e tropicali interviene sullo studio dell’equipe guidata da Barbara Ensoli, Direttore del Centro Nazionale per la Ricerca su HIV/AIDS dell’Iss.
“Nonostante le molte aspettative e gli sforzi compiuti in tutto il mondo per mettere a punto una cura funzionale per l’HIV, nessun vaccino terapeutico o combinazione di farmaci ha finora raggiunto questo obiettivo”. È quanto dichiarano gli specialisti della SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. sullo studio dell’equipe guidata da Barbara Ensoli, Direttore del Centro Nazionale per la Ricerca su HIV/AIDS dell’Iss. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.352 letture

L’USO DELLO SMARTPHONE DA PARTE DEGLI ITALIANI – Risultati di un report

Gli italiani online trascorrono quasi due ore al giorno sui social media e sempre di più da mobile, tanto che persino l’ecommerce da smartphone comincia a fare meno paura. Molti gli spunti che arrivano dalla lettura del Digital 2019, il report lanciato dall’agenzia creativa We Are Social insieme alla piattaforma per il social media management Hootsuite.
Partendo dalle basi, nove italiani su dieci sono utenti internet – 11 milioni di nuovi utenti nel 2018, per un totale di 54.8 milioni di persone – e i video continuano a regnare sovrani: li guardano online il 92% delle persone.
L’accesso alla rete per motivi personali almeno una volta al giorno è realtà per l’88% degli italiani. Quelli che ci vanno almeno una volta al mese sono l’1%. Altro punto cardine: quasi tutti gli abitanti del nostro Paese possiedono un telefono cellulare (97%). Il 76%, nello specifico, ha uno smartphone. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.242 letture

FAMIGLIE COMPOSTE DA GENITORI GAY E LESBICHE E FAMIGLIE COMPOSTE DA GENITORI ETEROSESSUALI – Risultati di una ricerca

La letteratura sottolinea numerose somiglianze tra coppie composte da persone gay e lesbiche e coppie eterosessuali, rispetto al funzionamento familiare, le competenze genitoriali e un positivo adattamento psicologico dei bambini.

Una ricerca ha indagato l’atteggiamento nei confronti della genitorialità omosessuale in un gruppo di genitori gay (N=16) e lesbiche (N=16) confrontando tale gruppo con genitori eterosessuali (padri=16; madri=16) su variabili quali l’adattamento familiare, di coppia e le percezioni delle proprie competenze genitoriali. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.314 letture