Salute mentale o benessere psichico, sono argomenti di cui in Italia si parla ancora poco, soprattutto a livello pubblico. Invece, secondo un articolo apparso sul sito della rivista Altreconomia, in altri paesi è più facile che personaggi pubblici parlino dei loro problemi di salute mentale. Secondo alcuni questo sarebbe un modo per aprire un dibattito su questioni troppo spesso taciute per diversi motivi. Continua a leggere
Salute mentale e discorso pubblico
GOVERNO RIPRISTINA FINANZIAMENTI PER I DCA
Il governo, scongiurando temuti tagli, ha ripristinato i finanziamenti per il 2024 del Fondo per il contrasto ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dca), che saranno presto incorporati nei Livelli essenziali di assistenza (Lea). Continua a leggere
USO DEI DRONI NEL TRAFFICO DI SOSTANZE
L’uso dei droni è sempre più diffuso, economico e popolare nel traffico di sostanze. Secondo quanto emerge dalle attività di intelligence e dei servizi antidroga in tutto il mondo, l’uso dei droni è in forte espansione anche per scopi criminali, inclusi quelli relativi al traffico di sostanze. Traccia un quadro della situazione un articolo di Vice. Continua a leggere
MOZZICONI DI SIGARETTE E COSTI AMBIENTALI
Se i Governi di molti paesi hanno fatto passi importanti per frenare o vietare la plastica monouso in tutto il mondo, la plastica prodotta dall’industria del tabacco è stata spesso dimenticata. Una plastica monouso, come si legge in un articolo di magazine della Fondazione Veronesi, che si trova nei filtri delle sigarette. Continua a leggere
PUBBLICATO L’ULTIMO RAPPORTO SULLE STANZE DEL CONSUMO IN EUROPA
L’EMCCDA in collaborazione con l’European Harm Reduction Network (C-EHRN) ha pubblicato sul suo sito l’ultimo rapporto sulle stanze del consumo di droga in Europa. Scopo del Rapporto è informare e creare una discussione sul lavoro di queste strutture esaminando le prove disponibili e rivedendo i vari modelli adottati. Continua a leggere
educare alla sessualita’ nelle scuole: il rapporto istisan
Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanita (ISS) è possibile consultare l’ultimo Rapporto ISTISAN 23/22 – Educare alla sessualità nelle scuole italiane: l’esperienza di un progetto tra analisi dell’evidenza, implementazione e valutazione. Continua a leggere
USO SOCIAL MEDIA E COMPORTAMENTI A RISCHIO NEI GIOVANI
Una meta-analisi sull’associazione fra uso dei social media e comportamenti a rischio per la salute nei giovani mostra risultati interessanti. I comportamenti a rischio per la salute sono stati definiti come uso di alcol, droghe, tabacco, sistemi elettronici di somministrazione di nicotina, comportamenti alimentari non salutari, attività fisica inadeguata, gioco d’azzardo, comportamenti antisociali, a rischio sessuale e a rischio multiplo. Continua a leggere
L’INFLUENZA DELLE MULTINAZIONALI DEL TABACCO SULLE POLITICHE SANITARIE DEI PAESI: UN’INDAGINE
A novembre è stato pubblicato l’ultimo rapporto del Global Tobacco Industry Interference Index, un’indagine a livello internazionale sul modo in cui i governi rispondono alle interferenze dell’industria del tabacco e proteggono le politiche di Sanità Pubblica dagli interessi commerciali dell’industria del tabacco, come richiesto dal WHO FCTC. Continua a leggere
DOSSIER HIV /AIDS – CeSDA 2023
Come ogni anno, per la giornata internazionale di sensibilizzazione all’HIV-AIDS, CeSDA rende disponibile lo speciale dossier.
I contenuti e la struttura del dossier 2023 rimangono immutati rispetto al passato, con dati, analisi e approfondimenti tematici aggiornati e che cercano di coprire tutte le principali aree di interesse del fenomeno, dal globale al locale.
L’equipe di CeSDA vi augura buona lettura!
hiv e invecchiamento tra sfide e problemi
Dalla 19th European AIDS Conference (EACS 2023) di Varsavia di inizio novembre, estraiamo un approfondimento al tema HIV e invecchiamento tra sfide e problemi. Una delle maggiori preoccupazioni degli esperti è infatti legata alle comorbilità e all’alto numero di farmaci che questi pazienti devono assumere. Continua a leggere