USO DI DROGHE IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA OMS

pregnancy_guidelinesL’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le nuove linee guida per l’identificazione e la gestione dell’uso di sostanze e dei disturbi legati al consumo di sostanze in gravidanza.
L’uso di alcol e droghe in gravidanza può comportare molteplici problemi di salute, sia per la madre che per il figlio. La dipendenza può inoltre compromettere le competenze genitoriali, danneggiando lo sviluppo dei figli. Allo stesso tempo però la gravidanza può rappresentare l’occasione per interrompere modelli di comportamento rischiosi.
Le linee guida hanno l’obiettivo di fornire ai professionisti informazioni tecniche basate sull’evidenza, che supportino il lavoro di cura e di riabilitazione di donne con problemi di dipendenza, nel pre e nel post partum.

Scarica le linee guida:
Guidelines for identification and management of substance use and substance use disorders in pregnancy

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 4.041 letture

SESSO, DROGA E ALCOL TRA I GIOVANI: PIÙ LIBERI MA CONFUSI – Risultati di una ricerca

RICERCA IRSConsiderano la droga un grosso problema ma sottovalutano i rischi dell’alcol e della dipendenza da Internet. Non hanno idee troppo chiare in tema di educazione sessuale e rapporti non protetti.
Sono abbastanza informati su quanto accade nel mondo ma non si preoccupano troppo dei risultati scolastici né di cosa mangiano.
E’ la fotografia dei preadolescenti e adolescenti (13-16 anni) della provincia di Novara che emerge dalla ricerca «Star bene in famiglia e fuori». L’indagine è stata condotta per conto dell’assessorato provinciale alle Politiche sociali dall’Irs, istituto per la ricerca sociale di Milano. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.129 letture

IAD, USO DEI SOCIAL NETWORK E DISTURBI DI ANSIA SOCIALE

RIV PSICHIn attesa delle novità apportate in campo diagnostico sulle nuove patologie associate all’uso delle tecnologie di rete dalla nuova edizione del DSM, giunto alla sua quinta edizione, un recente studio italiano studia la correlazione fra diagnosi di IAD (disturbi da dipendenza da Internet), uso dei SSN (siti di social network) e ansia sociale. La IAD è definita come un disturbo correlato Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.938 letture

DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI E ADHD

curr psicL’uso dei giochi da computer da parte di bambini e d’adolescenti è divenuto estremamente popolare, con un forte incremento specie  nell’ultimo decade.

Vi è una crescente consapevolezza dell’alta prevalenza di forme di dipendenza ai giochi da computer e ai videogame fra bambini, che sta facendo aumentare gli interrogativi e le preoccupazioni relative alle dannose conseguenze che ciò potrebbe determinare. Vi è inoltre un’emergente evidenza Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 6.193 letture

ADHD E SOSTANZE

adhdL’ADHD (disturbo di iperattività e deficit d’attenzione) è una diagnosi sempre più utilizzata e diffusa in psichiatria e che risulta indagata in misura crescente anche in riferimento alla dipendenza da sostanze.
Lo studio esaminato si concentra su una panoramica di recenti ricerche tedesche sulla prevalenza di ADHD in pazienti con problemi correlati all’uso di sostanze. Un altro aspetto considerato Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, OPPIACEI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 3.102 letture

CEDRONEWS APRILE

E’ disponibile il numero di Aprile 2014 della Newsletter della Retecedro:

NEWSLETTER APRILE 2014

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.942 letture

DIFFERENCES BETWEEN EARLY-ONSET PATHOLOGICAL GAMBLING AND LATER-ONSET PATHOLOGICAL GAMBLING

addIl gioco d’azzardo patologico (GAP) può essere definito come un “comportamento” associato a soggetti con situazioni sociali problematiche quali perdite finanziarie, problemi familiari o disordini mentali.
Molti studi hanno dimostrato che l’età di insorgenza del GAP può essere un importante predittore di manifestazioni cliniche del gioco patologico. Ad esempio l’insorgenza precoce potrebbe essere fortemente associata a problemi sociali, impulsività e uso di sostanze. Nel presente studio vengono presi in analisi i dati provenienti dal National Epidemiologic Survey on Alcohol and Related Conditions (NESARC), che fornisce un campione rappresentativo a livello nazionale della popolazione adulta degli Stati Uniti. Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.732 letture

L’ALCOL PRIMA E DURANTE LA GRAVIDANZA AUMENTA IL RISCHIO DI MINOR SVILUPPO FETALE

Journal of Epidemiology and Community HealthUn nuovo studio svolto da ricercatori dell’Università di Leeds (Regno Unito), pubblicato sulla rivista Journal of Epidemiology and Community Health, suggerisce che anche un consumo leggero di alcol durante il primo trimestre di gravidanza è legato ad un maggior rischio di avere complicanze alla nascita del figlio. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.510 letture

TRAIT AGGRESSION, DEPRESSION AND SUICIDAL BEHAVIOR IN DRUG DEPENDENT PATIENTS WITH AND WITHOUT ADHD SYMPTOMS

Psychiatry ResearchObiettivo dello studio è di investigare i tratti di aggressione, di depressione e i comportamenti suicidiari di persone dipendenti da sostanze con o senza diagnosi da ADHD.
Lo studio è stato condotto presso ex pazienti di centri antidroga ungheresi. L’analisi statistica condotta ha portato a interessanti risultati, che in sintesi attestano, controllando le variabili di genere e di età, una co-morbilità psichiatrica maggiore nel gruppo composto da persone con dipendenza da sostanze e con diagnosi di ADHD rispetto al gruppo di persone con dipendenza da sostanze, ma senza diagnosi di ADHD. Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.718 letture

DIPENDENZE IN TOSCANA – Convegno Ars Toscana

ADDICTIONSi svolgerà il 22 maggio 2014 presso l’Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25/a a Firenze, il convegno “Il fenomeno delle dipendenze da sostanze in Toscana: consumi e conseguenze, rete dei servizi e trattamenti” organizzato da ARS Toscana. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.270 letture